Condividi tramite


Novità relative ai test

In Visual Studio 2010 sono disponibili molte nuove funzionalità per i tester. È ora possibile pianificare l'attività di test. Ciò include la creazione di piani, gruppi e configurazioni di test nonché di test case con singoli passi di test tramite Microsoft Test Manager, la nuova applicazione per tester, come illustrato nella figura seguente. Questi elementi fanno ora parte del progetto team.

Avviare Microsoft Test Manager

Il tester ha la possibilità di raggruppare informazioni diagnostiche quando si eseguono test e di aggiungere automaticamente queste informazioni a un bug. È possibile raccogliere i dettagli delle azioni effettuate quando si esegue un test case manuale. Questi dettagli potranno essere utilizzati la volta successiva per inoltrare rapidamente il test manuale.

La funzionalità di test in Visual Studio 2010 è disponibile in tre prodotti:

  • Visual Studio Test Professional: è rivolto principalmente a coloro che eseguono test di carattere generale e desiderano creare test case manuali, eseguirli e visualizzare i risultati durante un piano di test. In questa SKU è inclusa la nuova applicazione denominata Microsoft Test Manager. È possibile installare questa SKU rapidamente e facilmente nel computer dei test in cui il tester desidera eseguire i test. È possibile eseguire test anche automatizzati tramite Microsoft Test Manager se un test automatizzato è associato a un test case mediante la funzionalità in uno dei seguenti due SKU.

    Nota

    Visual Studio 2010 non è in dotazione come parte di Test Professional. Quando si installa Microsoft Test Manager come parte di questa SKU, viene installato anche .NET Framework versione 4.

  • Visual Studio 2010 Premium: fornisce le funzionalità per consentire a un utente di creare unit test e test automatizzati di interfaccia utente per un'applicazione. È possibile eseguire i test creati da Microsoft Visual Studio 2010, dalla riga di comando, da Team Foundation Build oppure associati a un test case ed eseguiti da un piano di test mediante Microsoft Test Manager.

    Nota

    Microsoft Test Manager non fa parte dell'opzione SKU di Visual Studio 2010 Premium.

  • Visual Studio 2010 Ultimate: contiene tutta la funzionalità del test fornita per Visual Studio 2010. Include Microsoft Test Manager che fornisce la funzionalità per la pianificazione, la creazione e l'esecuzione di test case. Consente anche di creare ed eseguire unit test, test automatizzati di interfaccia utente, test di carico e di prestazioni Web, test generici e test ordinati utilizzando Microsoft Visual Studio 2010. È possibile eseguire questi test automatizzati da Microsoft Visual Studio 2010, dalla riga di comando, da Team Foundation Build oppure associati a un test case ed eseguiti da un piano di test mediante Microsoft Test Manager.

    Nota

    Se si desidera eseguire test di carico e simulare più utenti, è necessario acquistare anche i pacchetti licenze dell'utente virtuale. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione di agenti e controller di test per il test di carico.

Software aggiuntivo fornito per il test di Microsoft Visual Studio 2010. Questo software viene denominato Microsoft Visual Studio Agents 2010. È disponibile su CD o può essere scaricato. Viene fornito il software per controller di test, agenti di test, agenti di compilazione e agenti lab.

È possibile utilizzare controller di test e agenti di test con alcune delle edizioni client seguenti:

  • Visual Studio Test Professional

  • Visual Studio 2010 Ultimate

  • Visual Studio 2010 Premium

  • Visual Studio Professional

È possibile utilizzare agenti di compilazione con Team Foundation Server o come parte della funzionalità del flusso di lavoro per Visual Studio Lab Management. Gli agenti lab vengono utilizzati solo con Visual Studio Lab Management.

Nelle tabelle di seguito vengono fornite le seguenti informazioni:

  • Riepilogo sull'utilità delle nuove funzionalità possono aiutare con le attività di testing

  • Informazioni su quali nuovi prodotti saranno necessari per portare a termine queste attività

  • Argomenti correlati alle attività dei test

Visual Studio 2010 Service Pack 1

Attività

SKU richiesta

Argomenti correlati

Nuova destinazione degli unit test per utilizzare .NET Framework 3.5: in Visual Studio 2010 SP1 Beta viene aggiunto il supporto di base per gli unit test con destinazione .NET Framework 3.5. Di conseguenza, è ora possibile eseguire il test delle applicazioni SharePoint 2010.

Visual Studio 2010 Ultimate

oppure

Visual Studio 2010 Premium

NotaNota
È inoltre possibile eseguire unit test con Visual Studio Professional.

Supporto del testing codificato dell'interfaccia utente per Windows Internet Explorer 9: ora è disponibile il supporto dei test codificati dell'interfaccia utente per Windows Internet Explorer 9 con alcune limitazioni.

Visual Studio 2010 Ultimate

oppure

Visual Studio 2010 Premium

NotaNota
È possibile eseguire test automatizzati dell'interfaccia utente utilizzando Visual Studio Test Professional.

Visual Studio 2010

Attività

SKU richiesta

Argomenti correlati

Definizione dell'attività di test: è possibile ora definire l'attività di test per un'iterazione specifica nel progetto utilizzando una nuova applicazione denominata Microsoft Test Manager. È possibile creare piani, gruppi e configurazioni di test, nonché test case per definire il test necessario. Specificare quali gruppi di test è necessario eseguire su ciascuna configurazione di test. Questi elementi dei test fanno ora parte del progetto team. È possibile quindi selezionare i test per l'esecuzione dal piano di test.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

Creazione ed esecuzione di test manuali: tramite Test Manager è possibile creare test case che contengono singoli passi di test. Ogni passo di test manuale include un'azione da eseguire e può specificare un risultato previsto. È possibile eseguire questi test e contrassegnare l'esito di ogni passo come positivo o negativo durante l'esecuzione delle azioni nell'applicazione sotto test.

Inoltre, per ridurre sia il tempo necessario a creare passi di test sia i costi continui di manutenzione, è possibile creare passi condivisi comuni a più test case.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

Registrazione e riproduzione di passi di test manuali: è possibile creare registrazioni delle azioni eseguite per un test case manuale. È possibile riprodurre questa registrazione delle azioni per passare a un particolare passaggio in un test manuale al fine di verificare la correzione di un bug oppure è possibile utilizzarlo per risparmiare più tempo quando si esegue un test.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

Test automatizzato dell'Interfaccia utente: è ora possibile creare test automatizzati dell'interfaccia utente, noti come test codificati dell'interfaccia utente, utilizzando le nuove librerie di automazione. È possibile importare la registrazione di azioni e generare il codice che rappresenta i controlli dell'interfaccia utente oppure individuare i controlli dell'interfaccia utente ed eseguire azioni su essi. È quindi possibile aggiungere codice di convalida per verificare il corretto funzionamento dell'applicazione sotto test.

Visual Studio 2010 Ultimate

oppure

Visual Studio 2010 Premium

NotaNota
È possibile eseguire test automatizzati dell'interfaccia utente utilizzando Visual Studio Test Professional.

Creazione di ambienti da utilizzare per il testing: è possibile creare ambienti fisici o virtuali per la definizione del set di ruoli necessari per eseguire un'applicazione specifica e i computer che verranno utilizzati per ogni ruolo. Ambienti fisici utilizzano controller dell'agente di test associati a Team Foundation Server e agenti di test per eseguire in modalità remota i test e raccogliere dati.

È possibile ora creare ambienti virtuali per la distribuzione e il test di applicazioni utilizzando Visual Studio Lab Management. È possibile utilizzare Hyper-V per creare le macchine virtuali e Systems Center Virtual Machine Manager per gestire sia le macchine virtuali sia le librerie di modelli del computer. Quando si crea il piano di test, è possibile selezionare quali ambienti e computer si desidera utilizzare.

Per creare ambienti fisici, è necessario disporre di uno dei prodotti seguenti:

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

È inoltre necessario installare agenti di test e controller di test, disponibili in Microsoft Visual Studio Agents 2010.

Per creare ambienti virtuali, è necessario disporre di uno dei prodotti seguenti:

Visual Studio Test Professional con MSDN

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate con MSDN

Per le macchine virtuali create con Visual Studio Lab Management, è necessario installare agenti lab, agenti di test, agenti di compilazione e controller di test come richiesto da Microsoft Visual Studio Agents 2010.

Raccolta di dati diagnostici o relativi all'impatto sul sistema durante il test e aggiunta semplificata dei dati raccolti a un bug: quando si esegue un test manuale, è possibile creare una registrazione video del test case oppure registrare le azioni in un file di log o creare una registrazione delle azioni. Quando si esegue il test, è possibile aggiungere commenti, schermate o altri file.

È inoltre possibile raccogliere dati di traccia diagnostici, denominati dati IntelliTrace, dati di code coverage o dati sull'analisi dell'impatto sui test. È possibile fare in modo che il computer emuli una rete specifica oppure creare un adattatore diagnostico dati personalizzato. Questi dati vengono salvati insieme ai risultati del test. È possibile creare un bug che viene popolato automaticamente con i dati raccolti. In tal modo viene creato un bug eseguibile con informazioni dettagliate che lo sviluppatore può utilizzare per ricreare e correggere il problema.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

Ricerca dei test da eseguire nuovamente in base alle modifiche al codice: è possibile confrontare le compilazioni per individuare i test che è consigliabile ripetere, in base alle modifiche apportate all'applicazione sottoposta a test.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

Visualizzare i rapporti che consentono di tenere traccia dello stato di avanzamento dell'attività di test: è possibile visualizzare i rapporti sulla conformità dei test case e sullo stato di avanzamento del piano.

Visual Studio Test Professional

oppure

Visual Studio 2010 Ultimate

NotaNota
È inoltre possibile visualizzare i rapporti tramite Team Explorer.

Raggruppamento dei testi automatici tramite le categorie di test: è possibile utilizzare queste categorie per raggruppare i test automatici. Le categorie dei test forniscono maggiore flessibilità rispetto agli elenchi dei test per il loro raggruppamento e la selezione di quali test eseguire.

Visual Studio 2010 Ultimate

oppure

Visual Studio 2010 Premium

NotaNota
È inoltre possibile eseguire i test case automatizzati dalla riga di comando con categorie di test mediante tcm.exe con Visual Studio Test Professional.

Eseguire unit test tramite un processo a 64 bit: è inoltre possibile eseguire unit test e raccogliere code coverage tramite un processo a 64 bit.

Visual Studio 2010 Ultimate

oppure

Visual Studio 2010 Premium

NotaNota
È inoltre possibile eseguire unit test utilizzando un processo a 64 bit con Visual Studio Professional.

Stress e prestazioni dell'applicazione di test: è possibile utilizzare test di carico per determinare il modo in cui l'applicazione risponde ai vari livelli di utilizzo. i test di carico possono contenere sia test Web che unit test. Lo scopo principale dei test di carico è simulare l'accesso simultaneo di molti utenti a un server. Un test di carico consente di accedere a dati relativi a stress e prestazioni delle applicazioni. È possibile configurare un test di carico per emulare diverse condizioni di carico, ad esempio carichi utente e tipi di rete. Nel test di carico e nel test delle prestazioni Web sono incluse molte nuove funzionalità.

Visual Studio 2010 Ultimate

Per ulteriori informazioni sui sistemi operativi supportati, vedere il seguente sito Web Microsoft.

Vedere anche

Concetti

Novità relative alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni in Visual Studio 2010