Condividi tramite


Elemento FIELD (Definizione)

Utilizzare l'elemento FIELD (definizione) per definire un campo elemento di lavoro e specificare le regole e le condizioni che vi si applicano.Gli attributi assegnati a un campo determinano la modalità di visualizzazione in un form dell'elemento di lavoro e se è disponibile per l'inclusione nei rapporti.Il set di assegnazioni del campo viene gestito per una raccolta di progetti team.Pertanto, è necessario che gli attributi assegnati ai campi definiti in un tipo di elemento di lavoro corrispondano in tutti i tipi di elementi di lavoro per tutti i progetti team in una raccolta.Inoltre, tutti i campi segnalabile da tutte le raccolte vengono esportati nei database del data warehouse.

[!NOTA]

Per informazioni sull'elemento FIELD (del flusso di lavoro) che si utilizza per specificare le regole e le condizioni nei campi durante una modifica dello stato o una un transizione del flusso di lavoro, vedere Elemento FIELD (Flusso di lavoro).

È possibile modificare le assegnazioni degli attributi effettuate ai campi esistenti per una raccolta tramite lo strumento di comando witadmin.Per ulteriori informazioni, vedere Gestire i campi degli elementi di lavoro [witadmin].

Gerarchia dello schema

WITD

   WORKITEMTYPE

      FIELDS

            FIELD

<xs:element name="FIELD" type="FieldDefinition" maxOccurs="unbounded"/>

<FIELD name="fieldDisplayName" refname="fieldReferenceName" type="String | Integer | Double | DateTime | PlainText | HTML | History | TreePath | GUID" syncnamechanges ="true | false" reportable="Dimension | Detail | Measure" formula="sum" reportingname="ReportingDisplayName" reportingrefname="ReportingReferenceName" >
   <ALLOWEDVALUES> . . . </ALLOWEDVALUES>
   <ALLOWEXISTINGVALUE />
   <CANNOTLOSEVALUE />
   <COPY />
   <DEFAULT />
   <EMPTY />
   <FROZEN />
   <HELPTEXT> . . . </HELPTEXT>
   <MATCH />
   <NOTSAMEAS />
   <PROHIBITEDVALUES /> . . . </PROHIBITEDVALUES>
   <READONLY />
   <REQUIRED />
   <SERVERDEFAULT />
   <SUGGESTEDVALUES /> . . . </SUGGESTEDVALUES>
   <VALIDUSER />
   <WHEN>> . . . </WHEN>
   <WHENNOT> . . . </WHENNOT>
   <WHENCHANGED> . . . </WHENCHANGED>
   <WHENNOTCHANGED> . . . </WHENNOTCHANGED>
</FIELD>

Attributi ed elementi

Nelle sezioni seguenti vengono descritti gli attributi, gli elementi figlio e gli elementi padre.

Attributi

Attributo

Descrizione

name

Necessario.Il nome descrittivo del campo visualizzato nei menu a discesa di query elemento di lavoro.È necessario che il nome descrittivo sia univoco in tutti i campi definiti all'interno di un progetto team.Inoltre, è possibile che il nome descrittivo differisca dall'etichetta visualizzata accanto al campo nel form dell'elemento di lavoro.Per ulteriori informazioni, vedere Riferimento all'elemento XML Control.

Il tipo dell'attributo è typelib:FieldName.Lunghezza minima: 1; lunghezza massima: 128.

Valore di schema: ^[^\.\[\]]+$

Esempio di valore di schema: Assegnato a

refname

Necessario.Etichetta univoca che distingue un campo da tutti gli altri campi definiti nella raccolta di progetti team.

Per ulteriori requisiti e limitazioni dei nomi descrittivi e nomi riferimento, vedere Convenzioni di denominazione per oggetti di rilevamento di elementi di lavoro.

Il tipo dell'attributo è typelib:ReferenceFieldName.Lunghezza minima: 1; lunghezza massima: 70.

Valore di schema:^[a-zA-Z_][a-zA-Z0-9_]*(\.[a-zA-Z0-9_]+)+$

Esempio di valore di modello: Company.IssueType

type

Necessario.Specifica il tipo di dati accettati dal campo.

NotaNota
È necessario che ai campi in raccolte di progetti diversi che dispongono di uno stesso reportingrefname venga assegnato il medesimo valore per type.Se i valori differiscono, è possibile che si verifichino conflitti di dati all'elaborazione del data warehouse.Per ulteriori informazioni, vedere Risolvere conflitti di schema che si verificano nel data warehouse.

Nella tabella riportata di seguito sono elencati i valori validi per questo attributo:

ValoreUtilizzo
DateTime Specifica una data sulla base dell'ora UTC (Coordinated Universal Time).
Double Specifica un valore in virgola mobile.
GUID Specifica un campo che conterrà un identificatore univoco.
History
Supporta i thread di discussione e tiene traccia di altre informazioni cronologiche.
NotaNota
Il campo System.History è l'unico campo che utilizza questo tipo di dati.Non è possibile definire un campo personalizzato utilizzando questo tipo di dati.
HTML Supporta l'acquisizione di dati RFT e viene utilizzato per descrizioni di testo più lunghe, ad esempio una descrizione dell'elemento di lavoro.
Integer Specifica un Signed Integer a 32 bit.
PlainText Supporta l'immissione di una stringa di testo che può contenere più di 255 caratteri Unicode.
String Supporta l'immissione di una stringa di testo che può contenere fino a 255 caratteri Unicode.Utilizzare un campo stringa per un'etichetta o altra stringa di testo breve fino a una riga lunga.
TreePath
Specifica un campo che visualizza voci in una struttura gerarchica o in una struttura ad albero, come quella richiesta per visualizzare l'area e i percorsi di iterazione di un prodotto.Per definire i nodi figlio, vedere Creare e modificare aree e iterazioni.
NotaNota
I campi System.AreaPath e System.IterationPath sono gli unici campi che utilizzano questo tipo di dati.Non è possibile definire un campo personalizzato utilizzando questo tipo di dati.

syncnamechanges

Opzionale.Specifica se il campo elemento di lavoro viene utilizzato per l'archiviazione di nomi che si desidera aggiornare quando si effettuano modifiche in Active Directory o in un gruppo di lavoro.Questa opzione è valida solo quando type="String".Il tipo dell'attributo è xs:boolean.

Specificare true per abilitare la sincronizzazione per il campo dati, specificare false per disabilitarla.

reportable

Opzionale.Consente di specificare se i dati del campo sono disponibili per l'inclusione nei rapporti.I campi con valore predefinito None non vengono né esportati nel data warehouse relazionale né elaborati per il cubo SQL Server Analysis Services.Per ulteriori informazioni su campi segnalabili, vedere Aggiungere e modificare campi elemento di lavoro per supportare la creazione di rapporti.

NotaNota
È necessario che ai campi in raccolte di progetti diversi che dispongono di uno stesso valore per reportingrefname venga assegnato il medesimo valore per reportable.Se i valori differiscono, è possibile che si verifichino conflitti di dati all'elaborazione del data warehouse.Per ulteriori informazioni, vedere Risolvere conflitti di schema che si verificano nel data warehouse.

Nella tabella riportata di seguito sono elencati i valori validi per questo attributo:

Value Utilizzo
Detail Può essere specificato per i campi di tipo DateTime, Double, Integer o String. I dati in questo campo vengono spostati nel database warehouse relazionale nelle tabelle Elemento di lavoro ed Elemento di lavoro corrente, ma non nel cubo Analysis Services.Questo tipo rappresenta un'opzione appropriata per i campi di testo senza restrizioni in quanto è possibile utilizzarli nei rapporti senza rendere il cubo significativamente più grande.
Dimension Può essere specificato per i campi di tipo DateTime, Double, Integer o String. I dati in questo campo vengono immessi nel database warehouse relazionale e nel cubo Analysis Services come attributo della dimensione dell'elemento di lavoro, in modo che i dati possano essere utilizzati per filtrare i rapporti.Utilizzare questo tipo per i campi contenenti elenchi di valori validi.Tipo di elemento di lavoro e Stato sono i buoni esempi di dimensione.
Measure Utilizzare il tipo measure solo per i campi Integer e Double.I tipi measure rappresentano i valori numerici nei report.Quando viene elaborato il cubo Analysis Services, i dati vengono precalcolati in campi i cui attributi reportable sono impostati su misura.Ad esempio, i gruppi di misure Elemento di lavoro e Elemento di lavoro corrente contengono dati cumulativi per i seguenti campi: Stima originale, Ore rimanenti e Ore completate.Quando si specifica la misura, è necessario specificare l'attributo formula.
None Specificare None quando non si desidera utilizzare il campo per l'inclusione nei rapporti.Assegnazione predefinita.

formula

Opzionale.Tipo di aggregazione per il tipo measure segnalabile.L'unico valore valido è sum, che restituisce la somma di tutti i valori sul set.

reportingname

Opzionale.Consente di specificare il nome visualizzato nei rapporti.Se non viene specificato alcun valore, verrà utilizzato il valore assegnato all'attributo name.

NotaNota
È necessario che ai campi in raccolte di progetti diversi che dispongono di uno stesso reportingrefname venga assegnato il medesimo valore per reportingname.Se i valori differiscono, è possibile che si verifichino conflitti di dati all'elaborazione del data warehouse.Per ulteriori informazioni, vedere Risolvere conflitti di schema che si verificano nel data warehouse.

Il tipo dell'attributo è typelib:FieldName.Lunghezza minima: 1; lunghezza massima: 128.

Valore di schema: ^[^\.\[\]]+$

Esempio di valore di schema: Assegnato a

reportingrefname

Opzionale.Consente di specificare il nome di riferimento utilizzato quando viene elaborato un campo segnalabile.Se non viene specificato alcun valore, verrà utilizzato il valore assegnato all'attributo refname.

È possibile utilizzare questo attributo per unire o fare divergere campi elaborati nel data warehouse.Per unire due campi che dispongono di nomi di riferimento diversi e che sono definiti in raccolte di progetti diversi, assegnare lo stesso reportingrefname a entrambi.Per far divergere due campi che dispongono dello stesso nome di riferimento, ma che sono definiti in differenti raccolte di progetti, assegnare un diverso valore di reportingrefname a ciascun campo.

È necessario unire i campi ogni qualvolta è possibile al fine di minimizzare il numero di campi nel database warehouse e di mantenere il numero al disotto del limite massimo di 1024 campi segnalabili.È possibile generare rapporti tra gruppi con i campi uniti.

Il tipo dell'attributo è typelib:ReferenceFieldName.Lunghezza minima: 1; lunghezza massima: 70.

Valore di schema:^[a-zA-Z_][a-zA-Z0-9_]*(\.[a-zA-Z0-9_]+)+$

Esempio di valore di modello: Company.IssueType

Elementi figlio

Elemento

Descrizione

ALLOWEDVALUES

Opzionale.Definisce un elenco di valori consentiti per il campo.I valori consentiti sono i valori selezionabili di un elenco di campi presente in form di elementi di lavoro e nel generatore di query.È necessario selezionare uno di questi valori.

ALLOWEXISTINGVALUE

Opzionale.Definisce il campo in modo da consentire i valori esistenti.Questo elemento consente l'utilizzo dei valori del campo già esistenti, anche se non sono validi.Tutti i nuovi valori di campo devono essere validi.

CANNOTLOSEVALUE

Opzionale.Definisce il campo in modo che non può perdere il valore.Questo elemento mantiene il valore del campo corrente e non può essere cancellato o lasciato vuoto.

COPY

Opzionale.Specifica un altro campo contenente un valore da copiare nel campo corrente.

DEFAULT

Opzionale.Definisce un valore predefinito per il campo.

EMPTY

Opzionale.Definisce il campo come vuoto.

FROZEN

Opzionale.Definisce il campo come bloccato.Un campo bloccato non può essere impostato su un valore non vuoto dopo che è stato eseguito il commit delle modifiche.Tuttavia è possibile cancellare manualmente il valore contenuto nel campo, salvare l'elemento di lavoro e specificare un valore diverso.

HELPTEXT

Opzionale.Definisce il testo visualizzato nella descrizione comandi per il campo.

MATCH

Opzionale.Definisce un modello per il campo a cui deve corrispondere il valore del campo.

NOTSAMEAS

Opzionale.Specifica un altro campo il cui valore non può essere identico al valore del campo corrente.

PROHIBITEDVALUES

Opzionale.Definisce un elenco di valori non consentiti per il campo.

READONLY

Opzionale.Definisce il campo come di sola lettura.

REQUIRED

Opzionale.Definisce il campo come obbligatorio.

SERVERDEFAULT

Opzionale.Specifica un componente server che fornirà il valore per il campo.

SUGGESTEDVALUES

Opzionale.Definisce un elenco di valori consigliati per il campo.I valori suggeriti sono i valori selezionabili di un elenco di campi presente in form di elementi di lavoro e nel generatore di query.È possibile immettere altri valori oltre a quelli presenti nell'elenco.

VALIDUSER

Opzionale.Specifica che l'elenco di valori consentiti deve essere costituito solo da utenti validi del sistema.

WHEN

Opzionale.Specifica una o più regole da applicare al campo corrente quando un altro campo ha un valore specifico.

WHENCHANGED

Opzionale.Specifica una o più regole da applicare al campo corrente quando il valore di un campo specifico viene modificato.

WHENNOT

Opzionale.Specifica una o più regole da applicare al campo corrente quando un altro campo non ha un valore specifico.

WHENNOTCHANGED

Opzionale.Specifica una o più regole da applicare al campo corrente quando il valore di un campo specifico non viene modificato.

Elementi padre

Elemento

Descrizione

FIELDS

Necessario.Contiene le definizioni dei campi del tipo di elemento di lavoro.

Note

FIELD (Definizione) è un elemento figlio obbligatorio di FIELDS (Definizione).

minOccurs="1"

È possibile definire un massimo di 1.024 campi dell'elemento di lavoro nella stessa raccolta di progetti team ed impostare un massimo di 1.024 campi su reportable in tutte le raccolte di progetti team.Per ulteriori informazioni, vedere Aggiungere e modificare campi elemento di lavoro per supportare la creazione di rapporti.

[!NOTA]

Quando si aggiunge un campo esistente a un diverso tipo di elemento di lavoro, vengono utilizzati i valori correnti per gli attributi segnalabili.

Per ulteriori requisiti e limitazioni dei nomi descrittivi e nomi riferimento, vedere Convenzioni di denominazione per oggetti di rilevamento di elementi di lavoro.Per informazioni su come etichettare i campi per la creazione di rapporti vedere Aggiungere e modificare campi elemento di lavoro per supportare la creazione di rapporti.

Non è possibile definire un campo personalizzato che inizi con il prefisso System..È possibile definire un campo tramite il prefisso Microsoft., tuttavia questa pratica è vivamente sconsigliata perché potrebbe impedire la funzionalità Team Foundation Server.

Per informazioni generali sul campo oggetto di rilevamento degli elementi di lavoro, vedere Utilizzo dei campi elementi di lavoro.

Per una panoramica di tutti i campi predefiniti e di sistema definiti per il modello di processo MSF (Microsoft Solutions Framework) for Agile Software Development v5.0, vedere Riferimento ai campi degli elementi di lavoro per ALM di Visual Studio.

Non è possibile rinominare i nomi di riferimento campo.È possibile elencare campi, rinominare il nome descrittivo e cambiare gli attributi di campo utilizzando lo strumento della riga di comando witadmin.Per ulteriori informazioni, vedere Gestire i campi degli elementi di lavoro [witadmin].

Per informazioni sulla modalità di utilizzo dei campi in raccolte di progetti team, vedere Risolvere conflitti di schema che si verificano nel data warehouse e Aggiungere e modificare campi elemento di lavoro per supportare la creazione di rapporti.

Esempio

<FIELD name="Activity" refname="Microsoft.VSTS.Common.Activity" type="String" reportable="dimension">
   <HELPTEXT>Type of work involved</HELPTEXT>
   <SUGGESTEDVALUES>
      <LISTITEM value="Development"/>
      <LISTITEM value="Testing"/>
      <LISTITEM value="Requirements"/>
      <LISTITEM value="Design"/>
      <LISTITEM value="Deployment"/>
      <LISTITEM value="Documentation"/>
   </SUGGESTEDVALUES>
</FIELD>

Vedere anche

Riferimenti

Gestire i campi degli elementi di lavoro [witadmin]

Concetti

Convenzioni di denominazione per oggetti di rilevamento di elementi di lavoro

Riferimento ai campi degli elementi di lavoro per ALM di Visual Studio

Personalizzare dati di rilevamento, form, flusso di lavoro e altri oggetti del progetto

Utilizzo dei campi elementi di lavoro

Altre risorse

Indice delle definizioni degli elementi XML per tipi di elementi di lavoro