Condividi tramite


Diagrammi di sequenza UML: linee guida

In Visual Studio Ultimate è possibile creare un diagramma di sequenza per visualizzare un'interazione. Un'interazione è una sequenza di messaggi tra tipiche istanze di classi, componenti, sottosistemi o attori. Per una dimostrazione video, vedere lo screencast sulla rappresentazione delle interazioni con i diagrammi sequenza.

Per creare un diagramma sequenza UML, scegliere Nuovo diagramma dal menu Architettura.

Sono disponibili due tipi di diagrammi di sequenza:

In questo argomento vengono illustrati i diagrammi di sequenza UML.

Per informazioni dettagliate sugli elementi che è possibile visualizzare in un diagramma di sequenza, vedere Diagrammi di sequenza UML: riferimenti.

In questo argomento

Utilizzo dei diagrammi di sequenza UML

Procedura di base per la creazione di diagrammi di sequenza

Creazione e utilizzo di diagrammi di sequenza semplici

Classi e linee di vita

Creazione di sequenze di interazioni riutilizzabili

Compressione di gruppi di linee di vita

Descrizione di strutture di controllo con frammenti

Generazione di diagrammi di sequenza dal codice

Utilizzo dei diagrammi di sequenza UML

È possibile utilizzare i diagrammi di sequenza per vari scopi a diversi livelli di dettaglio di programmazione. Un diagramma di sequenza viene in genere creato in situazioni simili alle seguenti:

  • Se si dispone di un diagramma caso di utilizzo che riepiloga gli utenti del sistema e i relativi obiettivi, è possibile creare diagrammi di sequenza per descrivere il modo in cui i componenti principali del sistema interagiscono per il raggiungimento dell'obiettivo di ogni caso di utilizzo. Per ulteriori informazioni, vedere Diagrammi casi di utilizzo UML: linee guida.

  • Se sono stati identificati messaggi in arrivo in un'interfaccia di un componente, è possibile creare diagrammi di sequenza per descrivere il modo in cui le parti interne del componente interagiscono per raggiungere il risultato richiesto per ogni messaggio in arrivo. Per ulteriori informazioni, vedere Diagrammi dei componenti UML: linee guida.

La creazione dei diagrammi di sequenza comporta diversi vantaggi:

  • È possibile vedere facilmente il modo in cui le attività vengono distribuite tra i componenti.

  • È possibile identificare i modelli di interazione che rendono difficile l'aggiornamento del software.

Relazione con altri diagrammi

È possibile utilizzare i diagrammi di sequenza UML con altri diagrammi in diversi modi.

Linee di vita e tipi

Le linee di vita create in un diagramma di sequenza possono rappresentare le istanze tipiche dei componenti o delle classi presenti nel sistema. È possibile creare le linee di vita dai tipi e i tipi dalle linee di vita e rappresentare i tipi nei diagrammi classi UML e nei diagrammi dei componenti UML. Per ulteriori informazioni, vedere Classi e linee di vita.

Tipi di parametro.

È inoltre possibile descrivere in un diagramma classi UML i tipi di parametri e i valori restituiti utilizzati nei messaggi inviati tra le linee di vita.

Dettagli del caso di utilizzo

Un caso di utilizzo rappresenta l'obiettivo di un utente, insieme a una sequenza di passaggi per il raggiungimento dell'obiettivo. La sequenza di passaggi può essere descritta in diversi modi. Una possibilità è creare un diagramma di sequenza in cui mostrare le interazioni tra gli utenti e i componenti principali del sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Diagrammi casi di utilizzo UML: linee guida.

Codice sorgente

È possibile generare un diagramma di sequenza dal codice sorgente. È possibile modificare il diagramma per sperimentare diverse opzioni di progettazione. Se si desidera è anche possibile copiare il contenuto in un diagramma di sequenza all'interno di un progetto di modello. Per ulteriori informazioni, vedere Generazione di diagrammi di sequenza dal codice.

Procedura di base per la creazione di diagrammi di sequenza

Per un elenco completo degli elementi presenti nei diagrammi di sequenza, vedere Diagrammi di sequenza UML: riferimenti.

Nota

I passaggi dettagliati per creare i diagrammi di modellazione vengono descritti in Procedura: modificare un modello UML e i diagrammi.

Per creare un diagramma di sequenza

  1. Scegliere Nuovo diagramma dal menu Architettura.

  2. Nel riquadro Modelli fare clic su Diagramma sequenza UML.

  3. Assegnare un nome al diagramma.

  4. In Aggiungi a progetto di modello selezionare un progetto di modello esistente nella soluzione o scegliere Crea nuovo progetto di modello, quindi fare clic su OK.

    Verrà visualizzato un nuovo diagramma di sequenza con la casella degli strumenti Diagramma sequenza. La casella degli strumenti contiene gli elementi e i connettori necessari.

Parti di un diagramma di sequenza

Per creare un diagramma di sequenza

  1. Trascinare le Linee di vita (1) dalla Casella degli strumenti nel diagramma per rappresentare le istanze di classi, componenti, attori o dispositivi.

    Nota

    È inoltre possibile creare una linea di vita trascinando una classe, un'interfaccia, un attore o un componente esistente da Esplora modelli UML nel diagramma. In questo modo viene creata una linea di vita che rappresenta un'istanza del tipo scelto.

  2. Creare i messaggi per mostrare il modo in cui le linee di vita collaborano al raggiungimento di un obiettivo specifico.

    Per creare un messaggio (3, 4, 6, 7), fare clic su uno strumento del messaggio. Fare clic quindi sulla linea di vita dell'oggetto mittente in corrispondenza del punto in cui si desidera che il messaggio inizi, infine fare clic sulla linea di vita dell'oggetto destinatario.

    Nella linea di vita dell'oggetto destinatario viene visualizzata un'occorrenza esecuzione (5). L'occorrenza esecuzione rappresenta un periodo di tempo durante il quale l'istanza esegue un metodo. È possibile creare altri messaggi che iniziano da un'occorrenza esecuzione.

  3. Per mostrare un messaggio che deriva da un'origine evento sconosciuta (9) o che trasmette a destinatari sconosciuti (10), creare un messaggio asincrono da uno spazio vuoto del diagramma o verso di esso. Questi messaggi sono denominati messaggi trovati (9) e messaggi persi (10).

    Nota

    Per spostare un gruppo di linee di vita contenenti messaggi trovati o persi, attenersi alla seguente procedura per selezionare le linee di vita prima di spostarle: disegnare un rettangolo intorno alle linee di vita o fare clic su ogni linea di vita tenendo premuto il tasto CTRL. Se si utilizza Seleziona tutto o CTRL+A per selezionare tutte le linee di vita e quindi spostarle, i messaggi trovati o persi associati a tali linee di vita non verranno spostati. Se si verifica questo scenario, è possibile spostare questi messaggi separatamente.

  4. Creare i diagrammi di sequenza per ogni messaggio principale per lo stesso componente o sistema.

Per modificare l'ordine dei messaggi

  • Trascinare un messaggio verso l'alto o verso il basso nella relativa linea di vita. È possibile trascinarlo su altri messaggi oppure all'interno o all'esterno di un blocco di esecuzione.

    - oppure -

  • Fare clic sul messaggio e utilizzare i tasti Freccia SU e Freccia GIÙ per modificare le posizioni dei messaggi. Utilizzare MAIUSC+Freccia SU e MAIUSC+Freccia GIÙ per modificare l'ordine dei messaggi.

Per spostare o copiare sequenze di messaggi nel diagramma di sequenza

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un messaggio (3, 4), quindi scegliere Copia.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'occorrenza esecuzione (5) o su una linea di vita (1) dalla quale si desidera che il nuovo messaggio venga inviato, quindi scegliere Incolla. Se si desidera, il nuovo mittente può risiedere in un diagramma diverso.

    Una copia del messaggio e tutti i relativi messaggi sussidiari vengono aggiunti alla fine dell'occorrenza esecuzione o alla fine della linea di vita.

    Nota

    Il messaggio incollato viene visualizzato sempre alla fine dell'occorrenza esecuzione o della linea di vita. Dopo averlo incollato, è possibile trascinarlo in una posizione precedente.

Per migliorare il layout di un diagramma di sequenza

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su una parte vuota del diagramma, quindi scegliere Ridisponi layout.

  • Per annullare l'operazione, fare clic su Modifica, quindi su Annulla.

Per modificare il pacchetto che possiede l'interazione

  1. In Esplora modelli UML trovare l'interazione visualizzata nel diagramma di sequenza.

    Nota

    L'interazione non verrà visualizzata in Esplora modelli UML finché non si aggiunge la prima linea di vita al diagramma di sequenza.

  2. Trascinare l'interazione nel pacchetto.

    - oppure -

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'interazione, quindi scegliere Taglia. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pacchetto, quindi scegliere Incolla.

Creazione e utilizzo di diagrammi di sequenza semplici

Il formato più semplice e ampiamente utilizzato di diagramma di sequenza contiene solo linee di vita e messaggi. Un diagramma di questo tipo consente di mostrare chiaramente una tipica sequenza di interazioni tra gli oggetti della progettazione o tra il sistema e i relativi utenti. In genere è sufficiente per illustrare e presentare la progettazione.

Di seguito sono riportati alcuni aspetti da considerare quando si crea un diagramma di sequenza semplice.

Tipi di messaggio

Sono disponibili tre strumenti che è possibile utilizzare per creare messaggi.

  • Utilizzare lo strumento Sincrono per descrivere un'interazione nella quale il mittente attende che il destinatario restituisca una risposta (3).

    Alla fine dell'occorrenza esecuzione verrà visualizzata una freccia <<torna>> per indicare la restituzione del controllo al mittente.

  • Utilizzare lo strumento Asincrono per descrivere un'interazione nella quale il mittente può continuare immediatamente senza attendere il destinatario (4).

  • Utilizzare lo strumento Crea per descrivere un'interazione nella quale il mittente crea il destinatario (8).

    Un messaggio definito mediante lo strumento di creazione dovrebbe essere il primo messaggio ricevuto dal destinatario.

Annotazione delle interazioni

Per descrivere più dettagli sulla sequenza, è possibile posizionare un Commento in qualsiasi punto del diagramma.

Utilizzando Collegamenti commento, è possibile collegare un commento a linee di vita, esecuzioni, utilizzi interazione e frammenti.

Nota di avvisoAttenzione

Quando si desidera associare un commento a un particolare punto nella sequenza, collegarlo a un'occorrenza esecuzione, a un utilizzo interazione o a un frammento. Non collegarlo a una linea di vita poiché, in tal caso, non rimane associato al punto corretto della sequenza.

Utilizzare un commento per:

  • Annotare cosa è stato raggiunto in punti chiave della sequenza. Consente ai lettori di vedere gli obiettivi delle interazioni.

  • Descrivere l'obiettivo complessivo dell'intera sequenza. Associare il commento all'occorrenza esecuzione iniziale o lasciarlo non associato. Ad esempio, "Il cliente ha scelto gli elementi dal menu a cui è stato fornito un prezzo".

  • Descrivere le responsabilità di ogni linea di vita. Associare il commento alla linea di vita. Ad esempio, "Il responsabile ordinazioni raccoglie le scelte di menu del cliente".

  • Annotare eccezioni o alternative che potrebbero essere eseguite come alternativa alla sequenza tipica illustrata. Ad esempio, "Il cliente può scegliere di ignorare il resto di questa sequenza".

    • È possibile utilizzare i frammenti come alternativa più formale a questo tipo di nota. Vedere Descrizione di strutture di controllo con frammenti.

Scelta dell'ambito del diagramma

È importante definire con chiarezza gli elementi che devono essere rappresentati nel diagramma.

Evento scatenante

Ogni diagramma deve mostrare la sequenza di interazioni che risulta da un evento scatenante. Ad esempio:

  • Un utente che avvia un caso di utilizzo, ad esempio, aprendo la pagina Web per comprare un pasto.

  • Un messaggio da un componente di sistema all'altro, ad esempio, eseguendo una query sulla disponibilità di elementi che un cliente desidera comprare.

  • Un evento attivato da una modifica di stato, ad esempio, azioni di un elemento che scendono al di sotto di una soglia.

Livello di dettaglio

I diagrammi di sequenza possono mostrare diversi livelli di dettaglio. È possibile decidere il livello di dettaglio in due dimensioni separate quasi indipendentemente:

Le linee di vita possono rappresentare uno dei livelli di dettaglio seguenti:

  • Oggetti nel codice programma già esistente o in fase di sviluppo.

  • Componenti o relativi sottocomponenti, omettendo generalmente aspetti, proxy e altri meccanismi connettivi.

  • Sistema e attori esterni

I messaggi possono rappresentare uno dei livelli di dettaglio seguenti:

  • Messaggi software nel codice programma, in un'interfaccia API o Web.

  • Transazioni o transazioni secondarie, ad esempio, tra gli utenti e il sistema o tra il codice e il database.

  • Casi di utilizzo (interazioni principali tra gli utenti e il sistema).

Indipendentemente dal fatto che si esplori il codice esistente o si descriva una nuova progettazione, è utile in genere creare e illustrare le visualizzazioni meno dettagliate.

Descrizione delle variazioni

Il diagramma mostra una sola sequenza tipica di eventi. Se si desidera mostrare possibilità alternative, quali ad esempio scenari di errore, è possibile utilizzare una di queste opzioni:

  • Creare diagrammi di sequenza separati per descrivere tali scenari

  • Utilizzare quanto descritto in Descrizione di strutture di controllo con frammenti per mostrare cicli, alternative e così via.

Valutazione della progettazione

È possibile utilizzare il diagramma per valutare la distribuzione di attività tra i relativi oggetti o componenti. Considerare il refactoring in presenza di questi modelli:

  • Una linea di vita esegue tutte le operazioni, dall'effettuare chiamate a ogni altro genere di operazione, mentre le altre linee di vita rispondono solo passivamente.

  • Molti messaggi attraversano le linee di vita. Ogni linea di vita deve inviare messaggi solo ad alcuni elementi adiacenti e non deve comunicare con gli elementi adiacenti dei relativi elementi adiacenti. È consigliabile in genere disporre le linee di vita in modo tale che siano presenti solo pochi punti in cui i messaggi attraversano le linee di vita e laddove si verificano tali intersezioni, la linea di vita di destinazione non dovrebbe scambiare anche i messaggi che contengono le linee di vita intersecate.

  • Alcune linee di vita sembrano gestire più di un tipo di attività. È consigliabile trovare una frase breve che descriva le responsabilità di ogni linea di vita, riepilogando il lavoro svolto in risposta a ogni messaggio ricevuto.

Classi e linee di vita

Le linee di vita nei diagrammi di sequenza mostrano istanze di classi o di interfacce di componenti. È possibile assegnare un nome a una linea di vita in due modi:

Scopo

Formato

Istanza anonima di un tipo.

Utilizzare questo metodo se si dispone solo di una linea di vita di ogni tipo.

typeName

Istanza denominata di un tipo.

Utilizzare questo metodo se si desidera mostrare una sequenza costituita da più di un'istanza dello stesso tipo.

objectName:typeName

Creazione di linee di vita dai tipi

È possibile creare nuove linee di vita dalle classi già definite, ad esempio in un diagramma classi.

Nota

Verificare di disporre di un diagramma di sequenza esistente prima di eseguire questa attività.

Per creare una linea di vita da un tipo esistente

  • Trascinare una classe, un componente o un'interfaccia da Esplora modelli UML in un diagramma di sequenza.

    - oppure -

    1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla classe, sul componente o sull'interfaccia nel rispettivo diagramma, quindi scegliere Crea linea di vita.

    2. Nella finestra di dialogo Crea linea di vita selezionare un diagramma di sequenza, quindi fare clic su OK.

    Verrà visualizzata una nuova linea di vita dell'istanza denominata il cui tipo corrisponde al tipo trascinato.

    Nota

    È possibile ripetere questa azione tutte le volte che si desidera per creare linee di vita con nomi di istanza diversi.

Per modificare il tipo di una linea di vita

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una linea di vita, quindi scegliere Proprietà.

  2. Nella finestra Proprietà impostare la proprietà Type. È possibile selezionare un tipo dal menu a discesa o digitare un nuovo nome.

Creazione di classi dalle linee di vita

Dopo avere creato uno o più diagrammi di sequenza, è possibile riepilogare le linee di vita creando da queste ultime classi o interfacce.

Per creare una classe o un'interfaccia da una linea di vita

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di vita, quindi scegliere Crea classe o Crea interfaccia.

    Una nuova classe o interfaccia verrà visualizzata in Esplora modelli UML.

  2. Creare le operazioni nella classe o nell'interfaccia per ogni messaggio ricevuto dalla linea di vita:

    1. Selezionare tutti i messaggi che si desidera includere.

    2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei messaggi, quindi scegliere Crea metodo.

      La nuova classe o interfaccia conterrà le operazioni per ogni messaggio selezionato.

      Il nome dell'operazione viene visualizzato sotto ogni freccia del messaggio e nella proprietà Operation del messaggio.

      Se il messaggio includeva parametri nel formato "(parametro : tipo)", questi verranno visualizzati nell'elenco di parametri della nuova operazione.

      Nota

      È necessario ripetere questo passaggio se vengono aggiunti nuovi messaggi nel diagramma di sequenza.

  3. Per visualizzare la nuova classe o interfaccia in dettaglio, aggiungerla a un diagramma classi o dei componenti.

    1. Aprire o creare un diagramma classi o dei componenti.

    2. Trascinare la nuova classe o interfaccia da Esplora modelli UML in un diagramma classi.

      La classe o l'interfaccia verrà visualizzata nel diagramma classi.

      - oppure -

    3. Trascinare la nuova interfaccia da Esplora modelli UML in un componente o in una porta di un diagramma dei componenti.

      L'interfaccia viene visualizzata nel componente come simbolo.

Creazione di classi per i parametri

È possibile includere i parametri nei messaggi di un diagramma di sequenza. È possibile utilizzare un diagramma classi UML per descrivere i tipi di parametro.

Creazione di sequenze di interazioni riutilizzabili

È possibile utilizzare un diagramma separato per descrivere una sequenza contenente un dettaglio che si desidera separare o che è comune tra diversi diagrammi.

È possibile creare un rettangolo di utilizzo interazione (12) in un diagramma che punti ai dettagli in un altro diagramma.

Fare doppio clic su un utilizzo interazione per aprire il diagramma di sequenza a esso collegato.

Per creare una sequenza di interazione riutilizzabile dalle linee di vita esistenti

  1. Nella Casella degli strumenti fare clic su Utilizzo interazione.

  2. Nel diagramma di sequenza trascinare le linee di vita che si desidera includere nella sequenza riutilizzabile tenendo premuto il pulsante del mouse. Iniziare dalla posizione verticale in cui si desidera inserire l'utilizzo interazione.

    Un utilizzo interazione verrà visualizzato sulle linee di vita selezionate nel diagramma di sequenza.

  3. Fare doppio clic sul nome nell'utilizzo interazione e rinominarlo in modo da descrivere l'effetto della sequenza riutilizzabile in questo diagramma.

    - oppure -

    Scrivere il nome come una chiamata di funzione, con parametri.

  4. Collegare l'utilizzo interazione a un altro diagramma di sequenza. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'utilizzo interazione, quindi:

    Scegliere Crea nuova sequenza per creare un nuovo diagramma di sequenza

    - oppure -

    Scegliere Collega a sequenza per collegare a un diagramma esistente.

    In Visual Studio viene creato un collegamento tra l'utilizzo interazione e la nuova sequenza di interazione.

    Nella soluzione verrà visualizzato un nuovo diagramma di sequenza contenente le linee di vita utilizzate per creare l'utilizzo interazione.

    Nota

    Verranno incluse solo le linee di vita utilizzate per creare l'utilizzo interazione. Il nuovo diagramma non includerà le linee di vita create dopo l'utilizzo interazione, anche se ora sono incluse nell'utilizzo interazione.

Per creare una sequenza riutilizzabile da messaggi esistenti

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul messaggio da spostare, quindi scegliere Passa a diagramma.

    Visual Studio:

    • Sostituisce con un utilizzo interazione il messaggio selezionato e tutti i messaggi sussidiari.

    • Sposta i messaggi sostituiti in un nuovo diagramma di sequenza.

    • Crea un collegamento tra l'utilizzo interazione e il nuovo diagramma di sequenza.

Per spostarsi sulla sequenza a cui fa riferimento un utilizzo interazione

  • Fare doppio clic sull'utilizzo interazione.

    - oppure -

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'utilizzo interazione, quindi scegliere Vai a sequenza.

Creazione di un segnaposto con un utilizzo interazione

È possibile creare un utilizzo interazione senza collegarlo a un altro diagramma. È possibile utilizzarlo come segnaposto per una parte della sequenza i cui dettagli devono ancora essere elaborati. Utilizzare il nome dell'utilizzo interazione per indicare il risultato desiderato.

Compressione di gruppi di linee di vita

È possibile comprimere un set di linee di vita, in modo che il gruppo venga visualizzato come un'unica linea di vita, consentendo di visualizzare un gruppo di oggetti come un singolo componente. I messaggi e gli utilizzi interazione tra le linee di vita in un gruppo compresso sono nascosti. Vengono invece visualizzati i messaggi e le sequenze di interazioni che includono altre linee di vita.

Per comprimere un gruppo di linee di vita

  1. Selezionare due o più linee di vita.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una di esse, quindi scegliere Comprimi.

    Le linee di vita separate vengono sostituite da una singola linea di vita.

    I messaggi e gli utilizzi interazione che riguardano solo i membri del gruppo vengono nascosti.

  3. Per rinominare il gruppo, fare clic sul nome.

    Nota

    Il nome del gruppo verrà perso quando si espande il gruppo.

Per espandere un gruppo compresso

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla linea di vita compressa, quindi scegliere Espandi.

    Nota

    Il nome del gruppo verrà perso, insieme a tutti i collegamenti dal gruppo ai commenti o agli elementi di lavoro.

Descrizione di strutture di controllo con frammenti

È possibile utilizzare i frammenti combinati (13) per definire i cicli, i rami e l'elaborazione simultanea in un diagramma di sequenza. In alternativa, utilizzare invece un diagramma di attività. Il diagramma di attività non è indicato nella visualizzazione dei messaggi tra attori, ma in alcuni casi rappresenta la scelta migliore per visualizzare cicli, rami ed elaborazioni simultanee.

Per un elenco completo dei tipi di frammento, vedere Descrizione del flusso di controllo con frammenti nei diagrammi di sequenza UML.

Per creare un frammento combinato

  1. Selezionare un messaggio o una sequenza di messaggi tutti a partire dalla stessa occorrenza esecuzione o linea di vita.

    Nota

    Selezionare le frecce dei messaggi, non le occorrenze esecuzione alle quali puntano i messaggi.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno dei messaggi, scegliere Racchiudi tra, quindi fare clic sul tipo di frammento desiderato.

    Verrà visualizzato un nuovo frammento contenente i messaggi selezionati.

    Se il tipo di frammento combinato consente più frammenti, verrà visualizzato anche un frammento vuoto.

  3. Per impostare la protezione di un frammento, fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo del frammento, quindi scegliere Proprietà. Impostare la proprietà Guard.

    La protezione viene utilizzata per definire la condizione per un ramo o un ciclo.

  4. Per aggiungere un nuovo frammento a un tipo che consente più frammenti, fare clic con il pulsante destro del mouse sul limite di un frammento e scegliere Aggiungi. Fare clic su Operando interazione prima o Operando interazione dopo.

  5. Per aggiungere nuovi messaggi a un frammento, utilizzare gli strumenti del messaggio o le funzioni di copia e incolla.

Generazione di diagrammi di sequenza dal codice

È possibile generare un diagramma di sequenza da una definizione del metodo in un file di codice Visual C# o Visual Basic.

Un diagramma di sequenza generato è molto simile a un diagramma di sequenza creato in un progetto di modello. Gli elementi di un diagramma di sequenza generato non vengono però visualizzati in Esplora modelli UML.

Per generare un diagramma di sequenza dal codice

  1. In Visual Studio aprire il file di codice che contiene la definizione del metodo.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un qualsiasi punto all'interno della definizione del metodo, quindi scegliere Genera diagramma sequenza.

    Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: esplorare il codice con i diagrammi di sequenza.

    Nota

    Dopo avere generato il diagramma, qualsiasi modifica che si apporta al diagramma non verrà visualizzata nel codice e qualsiasi modifica che si apporta al codice non verrà visualizzata nel diagramma. Per visualizzare tali modifiche, è necessario generare un nuovo diagramma di sequenza. È possibile generare un nuovo diagramma di sequenza dallo stesso metodo tutte le volte che si desidera.

È possibile spostarsi dalle linee di vita e dai messaggi alle definizioni di codice delle classi e dei metodi che rappresentano.

Per spostarsi dalle linee di vita e dai messaggi generati al codice

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su una linea di vita o su un messaggio generato, quindi scegliere Vai a definizione.

Copia delle sequenze generate in un modello UML

È possibile copiare le linee di vita, i messaggi e le altre parti di una sequenza generata in un diagramma di sequenza di un progetto di modello.

Per copiare un diagramma di sequenza generato in un modello UML o da esso

  1. In un diagramma di sequenza selezionare gli elementi che si desidera copiare, ad esempio linee di vita e messaggi. Se si desidera copiare tutti gli elementi del diagramma, scegliere Seleziona tutto dal menu Modifica.

  2. Scegliere Copia dal menu Modifica.

  3. Creare o aprire un diagramma di sequenza in un progetto di modello. Per informazioni su come eseguire questa operazione, vedere Procedura di base per la creazione di diagrammi di sequenza.

  4. Scegliere Incolla dal menu Modifica.

    Nel diagramma verranno visualizzate le copie degli elementi selezionati.

    Nota

    Potrebbe essere necessario modificare il colore degli elementi incollati. Selezionarli e impostare il colore nella finestra Proprietà.

Vedere anche

Riferimenti

Diagrammi di sequenza UML: riferimenti

Concetti

Procedura: modificare un modello UML e i diagrammi

Diagrammi casi di utilizzo UML: riferimento

Diagrammi classi UML: riferimento

Diagrammi dei componenti UML: riferimento

Diagrammi dei componenti UML: riferimento

Altre risorse

Video sulla rappresentazione delle interazioni con i diagrammi sequenza