Condividi tramite


Diagrammi casi di utilizzo UML: riferimento

In Visual Studio Ultimate un diagramma caso di utilizzo riepiloga chi utilizza l'applicazione o il sistema e le relative attività che possono essere svolte. Per creare un diagramma caso di utilizzo UML, scegliere Nuovo diagramma dal menu Architettura.

Un diagramma caso di utilizzo è incentrato sulla descrizione dei requisiti dell'utente. Illustra le relazioni tra requisiti, utenti e componenti principali. Non descrive però i requisiti in dettaglio, i quali vengono illustrati in diagrammi o documenti separati da poter collegare a ogni caso di utilizzo.

Per informazioni su come i diagrammi caso di utilizzo possono contribuire a comprendere, illustrare e comunicare le necessità degli utenti, vedere Modellazione dei requisiti utente.

Nota

In questo argomento vengono illustrati gli elementi disponibili nei diagrammi casi di utilizzo. Per ulteriori informazioni su come creare i digrammi casi di utilizzo, vedere Diagrammi casi di utilizzo UML: linee guida. Per ulteriori informazioni su come creare i digrammi di modellazione, vedere Procedura: modificare un modello UML e i diagrammi.

Lettura dei diagrammi casi di utilizzo

Nelle tabelle presenti nelle sezioni seguenti vengono descritti gli elementi disponibili in un diagramma caso di utilizzo, insieme alle relative proprietà principali. Per un elenco completo delle proprietà, vedere Proprietà di elementi in diagrammi casi di utilizzo.

Attori, casi di utilizzo e sottosistemi

Elementi in un diagramma di caso di utilizzo

Forma

Elemento

Descrizione e proprietà principali

1

Attore

Rappresenta un utente, un'organizzazione o un sistema esterno che interagisce con l'applicazione o con il sistema. Un attore è un tipo di elemento.

  • Image Path: il percorso del file di un'immagine da utilizzare al posto dell'icona predefinita dell'attore. L'icona deve essere un file di risorse all'interno del progetto Visual Studio.

2

Caso di utilizzo

Rappresenta le azioni eseguite da uno o più attori per il perseguimento di un obiettivo specifico. Un caso di utilizzo è un tipo di elemento.

  • Subjects: il sottosistema in cui viene visualizzato il caso di utilizzo.

3

Associazione

Indica che un attore partecipa a un caso di utilizzo.

4

Sottosistema o componente

L'applicazione o il sistema in cui si sta lavorando o una parte di esso. Può essere una rete di grandi dimensioni o una singola classe di un'applicazione.

I casi di utilizzo supportati da un sistema o un componente vengono visualizzati all'interno del rettangolo. Può essere utile illustrare alcuni casi di utilizzo all'esterno del rettangolo, per chiarire l'ambito del sistema.

Un sottosistema in un diagramma caso di utilizzo ha fondamentalmente lo stesso tipo di un componente in un diagramma dei componenti.

  • Is Indirectly Instantiated: se false, il sistema in esecuzione contiene uno o più oggetti che corrispondono direttamente a questo sottosistema. Se true, il sottosistema è un costrutto nella progettazione visualizzato nel sistema in esecuzione solo tramite la creazione di istanze delle relative parti costituenti.

Strutturazione dei casi di utilizzo

Casi di utilizzo con Includi, Estendi e Generalizzazione

Forma

Elemento

Descrizione

5

Inclusione

Un caso di utilizzo di inclusione chiama il caso di utilizzo incluso. L'inclusione viene utilizzata per mostrare come un caso di utilizzo venga suddiviso in passaggi più piccoli. Il caso di utilizzo incluso viene inserito all'estremità della freccia.

Si noti che il diagramma non mostra l'ordine dei passaggi. È possibile utilizzare un diagramma di attività, un diagramma di sequenza o un altro documento per descrivere questi dettagli.

6

Estendi

Un caso di utilizzo di estensione aggiunge gli obiettivi e i passaggi al caso di utilizzo esteso. Le estensioni possono essere utilizzate solo in determinate circostanze. Il caso di utilizzo esteso viene inserito all'estremità della freccia.

Si noti che il diagramma non mostra le circostanze esatte in cui viene applicata l'estensione. È possibile registrare tali dettagli in un commento o in un altro documento.

7

Ereditarietà

Mette in correlazione un elemento specializzato e un elemento generalizzato. L'elemento generalizzato viene inserito all'estremità della freccia.

Un caso di utilizzo specializzato eredita gli obiettivi e gli attori della relativa generalizzazione e può aggiungere obiettivi più specifici e i passaggi per raggiungerli.

Un attore specializzato eredita i casi di utilizzo, gli attributi e le associazioni della relativa generalizzazione e può aggiungerne altri.

8

Dipendenza

Indica che la progettazione dell'origine dipende dalla progettazione della destinazione.

9

Commento

Utilizzato per aggiungere note generali al diagramma.

10

Elemento

Un elemento fornisce un collegamento a un altro diagramma o documento. È possibile crearlo trascinando un file da Esplora soluzioni. Può essere collegato con una dipendenza a qualsiasi altro elemento del diagramma. Un elemento viene in genere utilizzato per collegare un caso di utilizzo a un diagramma sequenza, una pagina OneNote, un documento di Word o una presentazione di PowerPoint che ne descrive i dettagli. Il documento può essere un elemento nella soluzione Visual Studio o un documento in un percorso condiviso quale un sito di SharePoint.

  • Collegamento ipertestuale L'URL o il percorso del file del diagramma o del documento.

Fare doppio clic su un elemento per aprire il file o una pagina Web a cui è collegato.

11 (non mostrato)

Pacchetti

I casi di utilizzo, gli attori e i sottosistemi possono essere contenuti all'interno di pacchetti. Le forme dei pacchetti non vengono visualizzate nel diagramma, ma è possibile impostare la proprietà LinkedPackage del diagramma. Gli elementi creati successivamente nel diagramma vengono posizionati all'interno del pacchetto. Per ulteriori informazioni, vedere Definizione di pacchetti e spazi dei nomi.

Vedere anche

Riferimenti

Diagrammi di sequenza UML: riferimenti

Concetti

Diagrammi casi di utilizzo UML: linee guida

Procedura: modificare un modello UML e i diagrammi

Diagrammi classi UML: riferimento

Diagrammi dei componenti UML: riferimento

Diagrammi dei componenti UML: riferimento