Condividi tramite


Editor di codice e di testo

L'editor costituisce l'elaboratore di testo dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE). Quando viene utilizzato per la modifica di testo, viene denominato editor di testo. Quando viene utilizzato per la modifica di codice sorgente in un linguaggio di sviluppo di Visual Studio, che ne costituisce l'utilizzo più comune, viene definito editor di codice.

È possibile aprire più editor di codice per visualizzare il codice in diversi form o moduli e per eseguire operazioni di copia e incolla tra i diversi editor. Nella tabella seguente vengono mostrate le varie modalità per aprire l'editor di codice.

Per aprire l'editor di codice da

Eseguire questa operazione

Esplora soluzioni

Selezionare un form o un modulo e quindi fare clic sul pulsante Visualizza codice sulla barra degli strumenti oppure fare doppio clic sul form o sul modulo.

Form Windows Form o Web Form

Selezionare il form o uno dei relativi controlli, quindi nel menu Visualizza fare clic su Codice. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul form e scegliere Visualizza codice. Nei molti casi, facendo doppio clic su un componente dell'area di progettazione si apre anche l'editor di codice.

Menu File

Fare clic su Nuovo o Apri per visualizzare un file di codice.

Nel menu Finestre è disponibile un elenco di tutti i documenti aperti per la modifica nelle istanze dell'editor di codice. Questo editor viene inoltre utilizzato dalle funzionalità di finestra di progettazione HTML, editor CSS ed editor XML dell'IDE.

Nella maggior parte dei linguaggi di sviluppo, l'editor del codice offre le seguenti funzionalità:

  • Accesso a proprietà degli oggetti, metodi ed eventi in fase di progettazione.

  • Completamento di istruzioni IntelliSense.

  • Sezioni di codice comprimibili.

  • Finestra Definizione codice contenente il codice sorgente per un oggetto o un elemento.

  • Strumento per l'inserimento di frammenti di codice che consente di aggiungere blocchi già pronti di codice del modello.

  • Opzioni per la definizione dei rientri, delle tabulazioni e del comportamento di trascinamento della selezione.

  • Tabelle codici Unicode.

Elenco degli elementi dell'interfaccia utente

  • Riquadro del codice
    Area in cui il codice o il testo viene visualizzato per la modifica. Fornisce il completamento delle istruzioni IntelliSense per il linguaggio utilizzato per lo sviluppo. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di IntelliSense.

  • Margine indicatore
    Colonna grigia sul lato sinistro dell'editor di codice, in cui vengono visualizzati indicatori quali punti di interruzione, segnalibri e collegamenti. Facendo clic in questa area viene inserito un punto di interruzione nella riga di codice adiacente.

  • Margine selezione
    Colonna bianca tra il margine indicatore e la finestra di modifica, su cui è possibile fare clic per selezionare righe di codice. Viene tenuta traccia delle modifiche del codice se si seleziona l'opzione Revisioni nella finestra di dialogo Opzioni. Per ulteriori informazioni, vedere Generale, Editor di testo, finestra di dialogo Opzioni.

  • Barre di scorrimento orizzontale e verticale
    Consente di scorrere il riquadro del codice orizzontalmente e verticalmente in modo da poter visualizzare il codice che si estende oltre i bordi dell'area di visualizzazione.

Argomenti della sezione

Sezioni correlate

Vedere anche

Attività

Procedura: strutturare e nascondere codice

Procedura: creare commenti all'Elenco attività

Procedura: eseguire il debug di codice nell'editor

Procedura: gestire l'archiviazione dei file

Altre risorse

Solution Explorer