Condividi tramite


Comandi e funzioni utili dell'editor

L'editor di codice e di testo include molti controlli e utilità che consentono di semplificare il processo di sviluppo.

Nota

Le finestre di dialogo e i comandi di menu visualizzati potrebbero essere diversi da quelli descritti nella Guida in base alle impostazioni o all'edizione in uso. Per modificare le impostazioni, scegliere Importa/Esporta impostazioni dal menu Strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione delle impostazioni.

Elenco dei comandi e delle funzionalità

  • Zoom
    È possibile ingrandire o ridurre rapidamente la visualizzazione tenendo premuto il tasto CTRL e utilizzando la rotellina del mouse.

  • A capo automatico
    Quando il testo si estende oltre il riquadro di codice visibile, può andare a capo automaticamente. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: gestire la modalità A capo automatico nell'editor.

  • Ricerca incrementale
    Man mano che si digita la stringa di ricerca, viene effettuata una ricerca incrementale lettera per lettera. Per attivare una ricerca incrementale, premere CTRL+I. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: eseguire ricerche in un documento in modo incrementale.

  • Pulsanti Posizione precedente/Posizione successiva
    Vengono utilizzati per passare al documento e alla posizione precedenti o successivi selezionati nell'editor di codice. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: spostarsi all'interno del codice e del testo.

  • Sequenza Appunti
    Nell'IDE vengono mantenuti gli ultimi 20 elementi copiati. Per scorrere l'elenco degli elementi copiati e sceglierne uno da incollare nel file corrente, premere CRTL + MAIUSC + V.

  • Strutturazione del codice
    Consente di nascondere aree di codice selezionate sotto le prime righe. È quindi possibile espandere o comprimere tali aree in base alle necessità. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: strutturare e nascondere codice.

  • Comprimi alle definizioni
    Consente di comprimere i membri dei tipi in modo che tutti i membri appartenenti allo stesso tipo siano chiaramente visibili. Tutte le procedure (metodi, funzioni, direttive ifdef, blocchi di codice e così via) vengono compresse o nascoste sotto la definizione corrispondente, rendendo più facile la lettura e lo spostamento all'interno del codice. Per comprimere il codice alle definizioni, scegliere questo comando dal menu Struttura o premere CTRL+M e quindi CTRL+O. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: strutturare e nascondere codice.

  • Comprimi blocco/Comprimi tutto in
    Visual C++) Nascondere il codice selezionato sotto la prima riga selezionata, per poi espanderlo o comprimerlo facendo clic sul simbolo accanto a esso. Per comprimere il blocco corrente, posizionare il punto di inserimento nel blocco e scegliere Comprimi blocco dal menu Struttura. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: strutturare e nascondere codice.

  • IntelliSense
    Quando si digita una funzione o un'istruzione nell'editor di codice, l'intera sintassi e gli argomenti vengono visualizzati in una descrizione comandi. Se sono necessari elementi per completare un'istruzione, IntelliSense fornisce elenchi di inserimento popup di funzioni, istruzioni, costanti o valori disponibili da cui è possibile effettuare una scelta. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo di IntelliSense.

  • Numerazione riga
    La finestra di dialogo Opzioni consente di attivare e disattivare la numerazione di riga per il linguaggio di programmazione in uso o per tutti i linguaggi. Per passare a una determinata riga, scegliere Vai a dal menu Modifica o premere CTRL+G. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: spostarsi all'interno del codice e del testo.

  • Collegamenti ipertestuali
    È possibile incorporare URL nel documento sottoposto a modifica e utilizzarli come collegamenti ipertestuali. Questa funzionalità è particolarmente utile per l'aggiunta di collegamenti a pagine Web che contengono specifiche o argomenti della Guida.

  • Indicatori di problemi di codifica
    Quando si immette e compila codice nell'editor di codice, vengono visualizzate linee ondulate sotto il codice che presenta errori o potrebbe causare problemi. Queste linee vengono definite anche "a zig zag" e assomigliano, per forma e funzione, a quelle del controllo ortografico di Microsoft Word.

    Nell'Elenco errori, i problemi di codice sono contrassegnati da sottolineature ondulate. Fare clic su una qualsiasi delle voci dell'Elenco errori per passare alla riga di codice in cui si è verificato il problema.

    • Le linee ondulate rosse indicano errori di sintassi e smettono di essere visualizzate non appena il codice contrassegnato viene corretto nell'editor di codice.

    • Le linee ondulate blu indicano errori semantici rilevati dal compilatore, ad esempio un nome di classe non digitato correttamente non trovato nel contesto corrente. Queste linee non vengono più visualizzate quando il codice contrassegnato viene corretto e ricompilato.

    • Le linee ondulate viola indicano altri errori, quali modifiche non corrette in Modifica e continua.

    • Le linee ondulate verdi indicano avvisi. Esaminare questi messaggi per verificare se è necessario modificare il codice.

    Per ulteriori informazioni, vedere Finestra Elenco errori.

  • Annulla/Ripristina
    È possibile annullare modifiche nei documenti premendo CTRL + Z o selezionando Annulla nel menu Modifica. È possibile ripristinare modifiche annullate o ripetere l'ultima azione premendo CTRL + Y o selezionando Ripristina nel menu Modifica. I comandi Annulla e Ripristina si applicano a tutti i file modificati nella sessione corrente di Visual Studio, anche se il file o la soluzione in questione è stata chiusa.

Vedere anche

Concetti

Personalizzazione dell'editor

Altre risorse

Modifiche al testo, al codice e al markup