Condividi tramite


Tipi e prototipi di applicazione per la definizione delle applicazioni

Aggiornamento: novembre 2007

In Progettazione applicazioni la Casella degli strumenti comprende prototipi di applicazione predefiniti che è possibile utilizzare per definire le applicazioni. Un prototipo di applicazione definisce un'applicazione configurata di un tipo di applicazione specificato. Ad esempio, è possibile iniziare a definire un'applicazione ASP.NET che espone un servizio Web trascinando il prototipo ASP.NETWebService dalla Casella degli strumenti sul diagramma applicazioni. In questo modo si crea un'applicazione ASP.NET con un endpoint predefinito del provider del servizio Web .NET. Per i tipi di applicazione che supportano l'implementazione, Visual Studio genera gli appositi progetti in fase di implementazione in modo che sia possibile continuare a configurare le applicazioni nel codice. È anche possibile creare prototipi personalizzati da applicazioni ed endpoint già configurati sul diagramma applicazioni, nonché espandere l'insieme di tipi e prototipi di applicazione da utilizzare installando pacchetti forniti da Microsoft o terze parti o crearli utilizzando l'SDK (Software Development Kit) dell'SDM (System Definition Model).

Nelle sezioni riportate di seguito sono disponibili ulteriori informazioni sui prototipi di applicazione:

  • Application Types and Prototypes

  • Defining ASP.NET Applications

  • Defining Windows and Office Applications

  • Representing External Applications

  • Representing Unsupported or Unspecified Application Types

  • Creating and Adding Custom Prototypes to the Toolbox

  • Adding and Extending Application Types

Tipi e prototipi di applicazione

Nella tabella riportata di seguito sono riepilogati e descritti i tipi di applicazione disponibili in Progettazione applicazioni, i tipi di endpoint supportati dai tipi di applicazione, il supporto implementazione, se disponibile, e il tipo di progetto generato. È possibile aggiungere il supporto per ulteriori tipi di applicazione e tipi di endpoint sui tipi di applicazione mediante l'SDK dell'SDM o installando un pacchetto fornito da terze parti. Per ulteriori informazioni, vedere Creating and Adding Custom Prototypes to the Toolbox e Adding and Extending Application Types.

Tipo di applicazione

Descrizione

Tipi di endpoint supportati

Supporta l'implementazione?

Tipo di progetto

Applicazione Web ASP.NET

Definisce un'applicazione ASP.NET.

  • Endpoint provider e consumer del servizio Web.

  • Endpoint provider e consumer del contenuto Web.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer e provider generici.

Sì. Gli endpoint di tipo consumer del database e del servizio Web su questa applicazione supportano anche l'implementazione.

Sito Web ASP.NET

Database esterno

Rappresenta un database.

  • Endpoint provider del database (singolo e obbligatorio) ed endpoint di tipo consumer.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del servizio Web.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

No

Non applicabile

Servizio Web esterno BizTalk

Rappresenta un servizio Web esterno noto come servizio Web BizTalk.

  • Endpoint provider del servizio Web (singolo e obbligatorio) ed endpoint di tipo consumer.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

No

Non applicabile

Servizio Web esterno

Rappresenta un servizio Web esterno definito da un file WSDL (Web Services Description Language) con una singola associazione WSDL e un endpoint di tipo provider del servizio Web predefinito.

  • Endpoint provider del servizio Web (singolo e obbligatorio) ed endpoint di tipo consumer.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

No

Non applicabile

Applicazione generica

Rappresenta un'applicazione non supportata o non specificata. Esiste soli ai fini della documentazione.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer del servizio Web.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

No

Non applicabile

Applicazione di Office

Definisce un'applicazione di Microsoft Office e supporta i modelli Excel, Outlook e Word.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer del servizio Web.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

Sì. Gli endpoint di tipo consumer del database e del servizio Web su questa applicazione supportano anche l'implementazione.

Office

Applicazione Windows

Definisce un'applicazione di Microsoft Windows e supporta l'applicazione console, l'applicazione Windows e i modelli di servizio Windows.

  • Endpoint consumer e provider generici.

  • Endpoint consumer del database.

  • Endpoint consumer del servizio Web.

  • Endpoint consumer del contenuto Web.

Sì. Gli endpoint di tipo servizio Web e gli endpoint di tipo consumer del database su questa applicazione supportano anche l'implementazione.

Windows

Nella tabella riportata di seguito sono riepilogati i prototipi di applicazione predefiniti disponibili nella Casella degli strumenti, il tipo di applicazione creato, gli endpoint predefiniti, oltre al modello e al linguaggio di progetto predefinito. È anche possibile aggiungere prototipi creandoli dalle applicazioni già configurate sul diagramma applicazioni, installando i necessari file di prototipo prodotti dall'SDK dell'SDM o installando pacchetti forniti da terze parti che definiscono i nuovi tipi di applicazione. Per ulteriori informazioni, vedere Creating and Adding Custom Prototypes to the Toolbox e Adding and Extending Application Types.

Prototipo di applicazione

Tipo di applicazione creato

Endpoint predefiniti

Modello di progetto predefinito

Linguaggio predefinito

ASP.NETWebApplication

Applicazione Web ASP.NET

Endpoint provider del contenuto Web

Sito Web ASP.NET

Visual Basic

ASP.NETWebService

Applicazione Web ASP.NET

.Endpoint provider del servizio Web .NET

Sito Web vuoto

Visual Basic

ExternalDatabase

Database esterno

Endpoint provider del database

Non applicabile

Non applicabile

BizTalkWebService

Servizio Web esterno BizTalk

Endpoint provider del servizio Web

Non applicabile

Non applicabile

ExternalWebService

Servizio Web esterno

Endpoint provider del servizio Web

Non applicabile

Non applicabile

GenericApplication

Applicazione generica

Nessuno

Non applicabile

Non applicabile

OfficeApplication

Applicazione di Office

Nessuno

Cartella di lavoro di Excel

Visual Basic

WindowsApplication

Applicazione Windows

Nessuno

Applicazione Windows

Visual Basic

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Definizione delle applicazioni ASP.NET

Al diagramma applicazioni è possibile aggiungere le applicazioni ASP.NET che espongono contenuto Web, i servizi Web basati su file ASMX, o entrambi utilizzando rispettivamente i prototipi ASP.NETWebApplication o ASP.NETWebService. Entrambi i prototipi consentono di creare applicazioni Web ASP.NET. Tuttavia, il prototipo ASP.NETWebService consente di creare un'applicazione con un endpoint predefinito provider del servizio Web .NET, mentre il prototipo ASP.NET WebApplication consente di creare un'applicazione con un endpoint predefinito provider del contenuto Web. È possibile aggiungere endpoint del servizio Web o del contenuto Web a un'applicazione Web ASP.NET dopo averla creata, indipendentemente dal prototipo iniziale utilizzato. È anche possibile definire le operazioni per ogni endpoint di tipo provider del servizio Web su un'applicazione Web ASP.NET. Le operazioni corrispondono ai metodi Web nella classe di servizio Web sottostante. Le applicazioni Web ASP.NET supportano l'implementazione nella soluzione. Per ulteriori informazioni, vedere Cenni preliminari sulle applicazioni ASP.NET nei diagrammi applicazioni.

Supporto per i progetti Web del server di sviluppo ASP.NET

Gli Strumenti di progettazione di sistemi distribuiti supportano le applicazioni ASP.NET eseguite sul server di sviluppo ASP.NET nonché Internet Information Services (IIS). Per impostazione predefinita, le applicazioni ASP.NET sono progetti Web del server di sviluppo ASP.NET (basati sul file system) anziché progetti Web IIS (basati su HTTP).

Nota:

Per le soluzioni archiviate nel controllo del codice sorgente, l'estrazione di un diagramma applicazioni assegna nuove porte ai servizi Web sulle applicazioni ASP.NET, se le applicazioni sono implementate come basate sul file system e sono connesse alle applicazioni consumer implementate. Questa operazione richiede l'aggiornamento dei riferimenti al servizio Web associati alle applicazioni consumer e l'estrazione dei progetti di applicazione consumer associati. Tuttavia, per risolvere questo problema è sufficiente specificare che i progetti non utilizzano le porte dinamiche.

È possibile effettuare la migrazione di applicazioni Web ASP.NET implementate come progetti Web del server di sviluppo ASP.NET a IIS in un secondo momento senza alcuna perdita di dati. Tuttavia, esistono alcune limitazioni riguardo al server di sviluppo ASP.NET. Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Supporto per WSE (Web Services Enhancements)

È possibile utilizzare le versioni di WSE 3.0 con applicazioni generate mediante gli Strumenti di progettazione di sistemi distribuiti. Tuttavia, gli Strumenti di progettazione di sistemi distribuiti non prevedono l'integrazione con WSE 3.0 o versioni precedenti. Ad esempio, le impostazioni e i vincoli per WSE non possono essere modificati nell'Editor impostazioni e vincoli, né è possibile modificare le sezioni di configurazione e criteri di WSE nei file di configurazione dell'applicazione mediante l'Editor impostazioni e vincoli. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Web Services Enhancements di MSDN in linea all'indirizzo https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=45743.

Definizione delle applicazioni di Windows e Office

Le applicazioni di Microsoft Windows e Office possono essere definite rispettivamente mediante i prototipi WindowsApplication e OfficeApplication. Le applicazioni di Windows e Office supportano l'implementazione nella soluzione. Tutti i progetti di Windows e Office includono un file di configurazione App.config.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Rappresentazione delle applicazioni esterne

È possibile rappresentare le applicazioni cui fanno riferimento altre applicazioni, ma che non sono implementate nella soluzione né sono previste per la distribuzione, come parte dei sistemi di applicazione progettati e composti dalle applicazioni nella soluzione. Anche se le applicazioni sono chiamate "esterne" perché sono tecnicamente esterne al sistema nel contesto di implementazione e distribuzione, è comunque possibile includerle come parte della progettazione di sistema. L'inclusione delle applicazioni esterne in un sistema consente di convalidare i percorsi di comunicazione verso e dalle applicazioni quando si definisce e convalida la distribuzione del sistema. Quando si distribuisce il sistema, i riferimenti alle applicazioni esterne dovranno essere risolti con la posizione di distribuzione effettiva delle applicazioni.

Le applicazioni che possono essere rappresentate come "esterne" comprendono:

  • Servizi Web esterni.

  • Servizi Web BizTalk.

  • Database

    Nota:

    Anche se i database sono rappresentati come "esterni" e non prevedono il supporto per l'implementazione, non è previsto alcun requisito o implicazione in base al quale i database non siano distribuiti con i sistemi che li utilizzano.

Le sezioni elencate di seguito contengono ulteriori informazioni su tali applicazioni esterne.

  • Representing External Web Services and BizTalk Web Services

  • Representing Databases

Rappresentazione dei servizi Web esterni e dei servizi Web BizTalk

È possibile aggiungere i servizi Web esterni e i servizi Web BizTalk al diagramma applicazioni mediante i prototipi ExternalWebService and BizTalkWebService. Nei Strumenti di progettazione di sistemi distribuiti, la creazione e il comportamento dei servizi Web esterni e dei servizi Web BizTalk è analogo. Il tipo di applicazione del servizio Web BizTalk consente di documentare un servizio Web a cui si fa riferimento noto per garantire l'accesso a un'applicazione BizTalk. Inoltre, i progettisti delle infrastrutture possono utilizzare la Progettazione datacenter logici per definire i vincoli di hosting dell'applicazione che attivano o disattivano in modo selettivo l'hosting dei servizi Web esterni e dei servizi Web BizTalk su server logici specificati.

Nota:

Anche se la procedura per la definizione di un servizio Web BizTalk è uguale alla definizione di un servizio Web esterno, occorre verificare che il servizio Web a cui si fa riferimento sia effettivamente un servizio Web BizTalk.

Quando si aggiunge un servizio Web BizTalk o un servizio Web esterno al diagramma applicazioni, è necessario specificare il percorso del file WSDL in cui è descritto il servizio Web. Dopo aver aggiunto il servizio Web esterno o il servizio Web BizTalk al diagramma, è possibile visualizzare le operazioni del servizio Web associate. Tuttavia, le operazioni non possono essere modificate.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Rappresentazione dei database

È possibile aggiungere i database al diagramma applicazioni utilizzando il prototipo ExternalDatabase. L'aggiunta di un database esterno al diagramma applicazioni consente di documentare l'esistenza di un database, visualizzare le connessioni allo stesso e, soprattutto, creare endpoint di tipo consumer del database sulle applicazioni connesse. Quindi è possibile configurare una stringa di connessione al database per ogni endpoint di tipo consumer del database in modo da creare l'apposito elemento nel file di configurazione dell'applicazione consumer, generato quando viene implementata l'applicazione consumer. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: configurare connessioni a database esterni.

Nota:

I database esterni consentono di documentare i riferimenti ai database. Non è necessario, ma e' consigliabile, che le stringhe di connessione al database relative agli endpoint di tipo consumer del database connessi allo stesso database siano le stesse o che specifichino lo stesso database fisico.

Rappresentazione di tipi di applicazione non supportati o non specificati

È possibile aggiungere tipi di applicazione non supportati o non specificati al diagramma applicazioni utilizzando il prototipo GenericApplication. Le applicazioni generiche possono essere connesse ad altre applicazioni, specificando le impostazioni personalizzate o definite dall'utente, ed è possibile aggiungere endpoint generici nonché altri tipi di endpoint consumer supportati. Le applicazioni generiche possono essere incluse nelle definizioni di sistema ed essere associate ai server logici generici in fase di definizione della distribuzione. L'aggiunta di endpoint generici consente di documentare le comunicazioni tra le applicazioni che utilizzano i protocolli di comunicazione non supportati.

Le applicazioni generiche non supportano:

  • L'implementazione o l'associazione con i progetti.

  • La sincronizzazione con i progetti.

  • La configurazione o la convalida dei vincoli di applicazione ed endpoint.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Creazione e aggiunta di prototipi personalizzati alla Casella degli strumenti

I prototipi personalizzati consentono di definire le applicazioni e gli endpoint utilizzando quelli già configurati sul diagramma applicazioni. I prototipi personalizzati comprendono tutte le proprietà, le configurazioni e le impostazioni presenti sulle applicazioni e gli endpoint utilizzati per creare i prototipi personalizzati.

I prototipi personalizzati possono essere creati da applicazioni o endpoint singoli o multipli. I prototipi personalizzati creati sono aggiunti alla Casella degli strumenti. I prototipi personalizzati possono anche essere condivisi con altri utenti. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: creare prototipi personalizzati da endpoint e applicazioni configurate.

Aggiunta ed estensione dei tipi di applicazione

È possibile estendere l'insieme dei tipi di applicazione utilizzati per definire le applicazioni installando i pacchetti forniti da Microsoft o da terze parti o creandoli utilizzando l'SDK (Software Development Kit) dell'SDM (System Definition Model). In ogni nuovo tipo di applicazione sarà incluso uno o più prototipi aggiunti alla Casella degli strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione relativa all'SDK dell'SDM.

Nota:

I nuovi tipi di applicazione devono sempre essere installati e precaricati, mentre i nuovi prototipi di applicazione possono essere installati e precaricati o creati direttamente dalle applicazioni sul diagramma applicazioni. I prototipi creati dall'SDK dell'SDM non supportano la generazione di codice o la sincronizzazione. Tuttavia, come funzionalità di estensibilità, la funzionalità può essere aggiunta mediante componenti aggiuntivi e pacchetti di Visual Studio creati utilizzando Visual Studio SDK nonché i modelli di progetto personalizzati di Visual Studio. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione Visual Studio SDK e Assegnazione di modelli di progetto alle applicazioni nei diagrammi applicazioni.

Vedere anche

Attività

Procedura dettagliata: definizione di applicazioni in diagrammi applicazioni

Concetti

Cenni preliminari su Progettazione applicazioni

Altre risorse

Definizione delle applicazioni sui diagrammi di applicazione