Condividi tramite


Cenni preliminari sulle applicazioni in diagrammi applicazioni

Aggiornamento: novembre 2007

Tramite Progettazione applicazioni è possibile definire e visualizzare applicazioni che forniscono o utilizzano servizi e definirle sul diagramma applicazioni secondo le necessità dell'ambiente di sviluppo. In Progettazione applicazioni la definizione di un'applicazione è un'unità singola e atomica di una funzione che può essere distribuita.

Quando vengono definite applicazioni sul diagramma applicazioni, è possibile eseguire le seguenti attività:

  • Definizione e verifica di servizi che tali applicazioni forniscono o utilizzano.

  • Impostazione di proprietà chiave, quali proprietà di implementazione.

  • Specificazione di impostazioni e vincoli sulle applicazioni.

  • Definizione di percorsi di comunicazione tra applicazioni.

  • Espansione della serie di tipi di applicazioni e prototipi che possono essere utilizzati per definire applicazioni.

Dopo aver definito le applicazioni è possibile eseguire le seguenti attività:

  • Valutazione di applicazioni a fronte di un datacenter logico di destinazione per individuare problemi di configurazione e connessione all'inizio del processo di progettazione.

  • Progettazione di sistemi di applicazioni riutilizzabili sotto forma di unità di distribuzione costituite da applicazioni o altri sistemi.

  • Implementazione di applicazioni che supportano l'implementazione tramite la generazione dei progetti appropriati nella soluzione.

Per ulteriori informazioni su queste attività, vedere Cenni preliminari su Progettazione applicazioni.

Definizione di applicazioni in diagrammi applicazioni

Prima di iniziare a definire le applicazioni, è necessario creare una soluzione di sistemi distribuiti Visual Studio con un diagramma applicazioni vuoto, oppure aggiungere un diagramma applicazioni a una soluzione vuota o esistente. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: creare diagrammi applicazioni e Procedura: aggiungere diagrammi applicazioni alle soluzioni.

Quando la soluzione contiene un diagramma applicazioni, è possibile definire, verificare e visualizzare applicazioni aggiungendole al diagramma applicazioni. Per definire applicazioni sul diagramma applicazioni, è possibile utilizzare i prototipi di applicazioni predefiniti nella Casella degli strumenti oppure aggiungere i progetti appropriati alla soluzione, operazione che consente di decodificare il codice compilato e inserisce le forme appropriate delle applicazioni sui diagrammi. Le applicazioni sono visualizzate sui diagrammi come rettangoli con colori e icone che rappresentano i rispettivi tipi di applicazione. I colori delle applicazioni corrispondono ai colori dei tipi di server logici su cui tali applicazioni possono essere incluse.

Nell'elenco seguente sono illustrati tre tipi di applicazioni rappresentate sul diagramma applicazioni:

  • Applicazioni che supportano la generazione e la sincronizzazione di codice progetto e file di configurazione nella soluzione.

    Questi tipi di applicazioni includono applicazioni ASP.NET, Windows e applicazioni Office e sono inclusi come prototipi di applicazioni predefiniti nella Casella degli strumenti. È possibile configurare, connettere e implementare tali applicazioni come necessario, oppure decodificarne il codice compilato da progetti esistenti.

  • Applicazioni esistenti o implementate al di fuori della soluzione e a cui devono fare riferimento altre applicazioni sul diagramma applicazioni.

    Questi tipi di applicazioni includono database, servizi Web esterni e servizi Web BizTalk. La connessione di queste applicazioni ad applicazioni che possono essere implementate consente di creare gli adeguati riferimenti nel codice o nei file di configurazione associati alle applicazioni di riferimento.

  • Tutte le altre applicazioni che possono essere rappresentate sul diagramma applicazioni ma che non supportano l'implementazione integrata o la decodifica del codice compilato.

    Questi tipi di applicazioni includono applicazioni generiche e qualsiasi tipo di applicazione personalizzata o di terze parti create tramite l'SDK (Software Development Kit) dell'SDM (System Definition Model). È possibile creare prototipi di applicazioni da quelli già definiti nel diagramma applicazioni oppure installare prototipi già creati da altri utenti. È inoltre possibile estendere i tipi di applicazioni che possono essere definiti tramite l'installazione di prototipi personalizzati o di pacchetti di terze parti contenenti nuovi tipi di applicazioni e i relativi prototipi. È possibile aggiungere tutti questi prototipi alla Casella degli strumenti.

Dopo aver aggiunto applicazioni al diagramma è possibile configurare i percorsi di comunicazione tra di essi connettendoli sul diagramma. In caso di applicazioni che supportano servizi Web, è possibile verificare le operazioni dei servizi Web oppure definirle, se appropriato.

Nota:

Progettazione applicazioni non supporta la progettazione o la rappresentazione diretta di librerie di classi sul diagramma applicazioni, ma è tuttavia possibile utilizzare un servizio Web ASP.NET o un'applicazione Windows oppure Office come aspetto per una funzionalità implementata da librerie di classi. È possibile visualizzare riferimenti a servizi Web e personalizzare classi proxy di tipo client di servizi Web definite in tali librerie di classi come endpoint di tipo consumer di servizi Web ed endpoint di tipo consumer di database sull'applicazione di aspetto. Ciò consente di rappresentare l'interazione tra le librerie di classi e altre applicazioni sul diagramma applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Riferimento alle librerie di classi da applicazioni in diagrammi applicazioni.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

È possibile impostare proprietà e specificare impostazioni e vincoli per applicazioni. È possibile, ad esempio, vincolare i tipi di server logici in grado di includere un'applicazione. Le applicazioni possono inoltre includere o richiedere altre risorse (impostazioni) necessarie per un corretto funzionamento quando vengono distribuiti sistemi costituiti da tali applicazioni.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Passaggi successivi

All'inizio del processo di progettazione è possibile utilizzare Progettazione distribuzione per la valutazione di applicazioni rispetto a un datacenter logico di destinazione per individuare eventuali problemi di configurazione o connessione. È possibile definire e valutare definizioni di distribuzione per applicazioni esattamente come vengono visualizzate la loro configurazione e connessione per l'ambiente di sviluppo sul diagramma applicazioni.

Nel diagramma applicazioni, tuttavia, sono rappresentate tutte le applicazioni nella soluzione e la rispettiva configurazione nell'ambiente di sviluppo, quindi è probabile che la configurazione per la distribuzione non sia rappresentata. Di conseguenza è possibile progettare sistemi di applicazioni costituiti da applicazioni di interesse, eseguire l'override di impostazioni e definire percorsi di comunicazione appropriati per tali sistemi. È possibile utilizzare Progettazione sistemi per progettare tali sistemi, quindi Progettazione distribuzione per definire e valutare le definizioni di distribuzione dei sistemi.

Quando si è pronti per implementare applicazioni, è possibile generare progetti per applicazioni che supportano l'implementazione. Le applicazioni possono essere implementate in qualsiasi momento.

Per ulteriori informazioni, vedere i seguenti argomenti:

Vedere anche

Attività

Procedura dettagliata: definizione di applicazioni in diagrammi applicazioni

Altre risorse

Definizione delle applicazioni sui diagrammi di applicazione