Condividi tramite


Utilizzo di elenchi di test

Aggiornamento: novembre 2007

È possibile creare degli elenchi di test per organizzare i test in gruppi. Questi elenchi di test persistono tra le sessioni. È possibile importare gli elenchi di test creati in una soluzione all'interno di un'altra soluzione.

Utilizzo di elenchi di test

È possibile creare elenchi di test mediante l'Editor elenco dei test. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: creare un elenco di test. Una volta creati, gli elenchi di test possono essere utilizzati nei seguenti modi:

Visualizzazione di test ed elenchi di test

Nel riquadro degli elenchi di test dell'Editor elenco dei test sono sempre visualizzati i seguenti tre nodi principali:

  • Elenco di test. È il nodo radice della gerarchia dell'elenco di test e inizialmente è vuoto. Il nodo Elenco di test può contenere più elenchi di test. Tutti gli elenchi di test, in qualsiasi livello della gerarchia, possono contenere più test ed elenchi di test. Un test può essere compreso in più elenchi di test; per ulteriori informazioni, vedere Procedura: organizzare test in elenchi di test. Per eseguire i test in un elenco di test, selezionare la casella di controllo dell'elenco di test e fare clic su Esegui test.

    Nota:

    Se si eseguono i test di un solo elenco di test ma vengono eseguiti anche altri test, è possibile che siano stati selezionati altri test compresi in altri elenchi oppure nel nodo Tutti i test caricati, anche se non sono correntemente visualizzati. Una situazione del genere si verifica quando si esegue un elenco di test contenente altri elenchi di test. Vengono eseguiti anche i test degli elenchi di test figli, anche se gli elenchi figli non sono visibili perché l'elenco padre è compresso. Inoltre, alcuni tipi di test, come i test ordinati e di carico, possono contenere altri test. Quando si esegue un test che contiene altri test, vengono eseguiti anche i test contenuti.

  • Test non in elenco. È un elenco non gerarchico di tutti i test della soluzione che non sono stati spostati in uno o più elenchi di test.

  • Tutti i test caricati. È un elenco non gerarchico di tutti i test della soluzione. Consente di visualizzare tutte le istanze di tutti i test. Se un test è presente in due elenchi di test, viene visualizzato due volte nel nodo Tutti i test caricati.

Stati degli elenchi di test

Un elenco di test può trovarsi in uno dei seguenti quattro stati:

  • Deselezionato. Nessuno dei test disponibili in questo elenco, o nei relativi elenchi figli, è correntemente selezionato.

  • Selezionato. Tutti i test disponibili in questo elenco, e in tutti i relativi elenchi figli, sono correntemente selezionati.

  • Indeterminato. Viene indicato da un segno di spunta grigio. Alcuni dei test disponibili compresi nell'elenco, o nei relativi elenchi figli, o in entrambi sono selezionati.

  • Disattivato. L'elenco non è disponibile. Questo elenco di test e i relativi elenchi figli non contengono test disponibili da selezionare.

Un test è disponibile per essere selezionato se è attivato e non escluso da un filtro. Per ulteriori informazioni, vedere Procedura: filtrare i test.

Esempio: se in un elenco di test sono compresi tre test e si selezionano due di essi, il segno di spunta dell'elenco di test sarà visualizzato in grigio per indicare lo stato indeterminato. Se si disattiva il test non selezionato, la casella di controllo dell'elenco di test viene selezionata perché sono selezionati tutti i test disponibili. Se quindi si riattiva il test, lo stato dell'elenco è di nuovo indeterminato. Se si disattivano tutti e tre i test, la casella di controllo dell'elenco di test viene disattivata perché nell'elenco di test non sono presenti test selezionabili.

Memorizzazione e riutilizzo degli elenchi di test

Gli elenchi di test risiedono nei file di metadati dei test, che a loro volta risiedono nella cartella Elementi di soluzione di una soluzione. Quando si aggiungono, eliminano o cambiano elenchi di test, o quando si aggiungono o si rimuovono test da elenchi di test, le relative descrizioni vengono aggiornate nel file di metadati. Il file di metadati è un file XML.

Vedere anche

Attività

Procedura: creare un elenco di test

Procedura: eseguire test selezionati

Procedura: eseguire test dalla riga di comando

Procedura: configurare ed eseguire test di verifica delle generazioni (BVT)

Procedura: creare una definizione di compilazione

Procedura: aggiungere i criteri di archiviazione

Procedura: disattivare e attivare test

Concetti

Opzioni della riga di comando di MSTest.exe

Riutilizzo di test