Condividi tramite


Architettura di Controllo vocale esterno

Ultima modifica dell'argomento: 2009-04-01

Controllo vocale esterno funge da intermediario per connettere dispositivi mobili ed endpoint per comunicazioni unificate. Gli utenti che utilizzano uno dei dispositivi mobili seguenti possono inviare e ricevere chiamate come se i propri telefoni facessero parte della rete aziendale anziché della rete del gestore di telefonia cellulare:

  • Versione 2007 R2 di Microsoft Office Communicator Mobile per Windows Mobile
  • Microsoft Office Communicator Mobile per Java, (un client basato su Java Platform Micro Edition per i dispositivi mobili che non appartengono alla categoria degli Smartphone)

Quando un utente effettua una chiamata da un client mobile supportato a un peer aziendale, la chiamata viene impostata da Controllo vocale esterno come illustrato nei passaggi seguenti:

  1. Il client mobile utilizza un canale di segnalazione dati per informare Controllo vocale esterno della chiamata in uscita.
  2. Tramite Controllo vocale esterno viene inviata una richiesta a Mediation Server e al gateway PSTN per stabilire una chiamata verso il client mobile tramite la relativa rete cellulare.
  3. Viene stabilita una chiamata nella rete cellulare con il client mobile. Si tratta del primo tratto di chiamata.
  4. Tramite Controllo vocale esterno viene stabilito un secondo tratto di chiamata con il pool che ospita il peer aziendale destinatario della chiamata.
  5. Un Front End Server nel pool del destinatario esegue la ricerca degli endpoint registrati del destinatario, quindi inoltra la chiamata a tutti gli endpoint del destinatario, inclusi i dispositivi mobili.
  6. Il secondo tratto di chiamata viene stabilito con l'endpoint che risponde alla chiamata.
  7. Controllo vocale esterno fornisce funzionalità di gestione delle chiamate per connettere i due tratti di chiamata tra il client mobile e il peer aziendale. Il flusso di contenuti multimediali tra il client mobile e il peer aziendale avviene tramite Mediation Server.

Figura 1. Architettura di Controllo vocale esterno

Dd425296.f7436c46-78ef-4f25-8278-e11876b68026(it-it,office.13).jpg

Quando un utente Enterprise o telefonico effettua una chiamata a un client mobile supportato utilizzando la funzionalità di chiamata a un unico numero, la chiamata viene impostata da Controllo vocale esterno come illustrato nei passaggi seguenti:

  1. Se la chiamata proviene da un peer aziendale, viene eseguita la connessione direttamente a Office Communications Server. Se la chiamata proviene dalla rete PSTN, viene eseguita la connessione a Mediation Server quindi a Office Communications Server.
  2. Un Front End Server nel pool del destinatario esegue la ricerca degli endpoint registrati del destinatario, quindi inoltra la chiamata a tutti gli endpoint del destinatario, incluso il telefono cellulare dell'utente, se esegue un client mobile supportato.
  3. Quando la richiesta di stabilire un canale di segnalazione raggiunge il client mobile supportato, quest'ultimo può determinare che la sessione in arrivo è una chiamata audio.
  4. Il client mobile utilizza un canale di segnalazione dati per informare Controllo vocale esterno della chiamata in arrivo.
  5. Il client mobile segnala a Office Communications Server di reindirizzare la richiesta di segnalazione originale a Controllo vocale esterno. Tramite Controllo vocale esterno viene inviata una richiesta a Mediation Server e al gateway PSTN per stabilire una chiamata verso la rete cellulare del client mobile.
  6. Quando l'utente risponde alla chiamata dal dispositivo client mobile, Controllo vocale esterno e Office Communications Server connettono il tratto di chiamata di Mediation Server con quello di origine. Il flusso di contenuti multimediali avviene direttamente tra Mediation Server e il chiamante.
  7. Controllo vocale esterno rimane nel percorso di segnalazione per gestire la chiamata fino al suo termine.