Condividi tramite


Formato, finestra di dialogo Proprietà DataList

Aggiornamento: novembre 2007

La scheda Formato della finestra di dialogo Proprietà DataList consente di impostare il tipo di carattere e il colore del testo dell'elenco. È possibile specificare le opzioni per tutto l'elenco o per le singole parti di esso, quali ad esempio l'intestazione, il piè di pagina e i tipi di elementi.

  1. In Microsoft Visual Web Developer passare alla visualizzazione Progettazione.

  2. Selezionare o aggiungere un controllo DataList dalla Casella degli strumenti.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul controllo DataList e scegliere Mostra smart tag.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Attività di DataList.

  4. Fare clic su Generatore proprietà.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Proprietà DataList.

  5. Fare clic sulla scheda Formato.

Attività

Elementi di interfaccia

Oggetti

Nella struttura Oggetti viene visualizzato un elenco degli elementi per i quali è possibile impostare le opzioni selezionando le impostazioni nel riquadro Aspetto.

  • DataList
    Consente di impostare le opzioni di formattazione per il controllo DataList. Le opzioni che si andranno a selezionare per gli altri elementi eseguiranno l'override delle impostazioni valide per tutto l'elenco.

  • Header
    Consente di impostare la formattazione del testo presente nell'intestazione, ad esempio in un elemento HeaderTemplate.

  • Footer
    Consente di impostare la formattazione del testo presente nel piè di pagina, ad esempio in un elemento FooterTemplate.

  • Elementi
    Se viene espanso, consente di visualizzare un elenco degli elementi figlio per i quali è possibile impostare le opzioni relative al tipo di carattere e al colore:

    Elemento

    Descrizione

    Elementi normali

    Consente di impostare la formattazione del testo presente in tutte le righe del controllo DataList, a meno che non siano state definite impostazioni di formattazione diverse per Elementi alternati.

    Elementi alternati

    Consente di impostare la formattazione del testo presente nelle righe alternate, a partire dalla seconda riga.

    Elementi selezionati

    Consente di impostare la formattazione della riga selezionata quando l'applicazione è in esecuzione sul client.

    Elementi modalità modifica

    Consente di impostare la formattazione di una riga che si trova in modalità modifica sul client.

  • Separatori
    Consente di impostare la formattazione del testo visualizzato nelle celle dei separatori, ad esempio in un elemento SeparatorTemplate.

Aspetto

Nel riquadro Aspetto viene visualizzato un elenco delle impostazioni che è possibile definire per gli elementi elencati nella struttura Oggetti.

  • ForeColor
    Consente di specificare il colore del testo. Fare clic sul pulsante con i puntini di sospensione (Schermata VisualStudioEllipsesButton) per visualizzare la finestra di dialogo Selezione colori.

    Nota:

    Non tutti i colori visualizzati nella finestra di dialogo Selezione colori sono supportati da tutti i browser. I colori denominati non compresi fra quelli di base, ad esempio, non sono supportati nei browser meno recenti.

  • BackColor
    Colore dello sfondo. Fare clic sul pulsante con i puntini di sospensione (Schermata VisualStudioEllipsesButton) per visualizzare la finestra di dialogo Selezione colori.

    Nota:

    Non tutti i colori visualizzati nella finestra di dialogo Selezione colori sono supportati da tutti i browser. I colori denominati non compresi fra quelli di base, ad esempio, non sono supportati nei browser meno recenti.

  • FontName
    Consente di specificare il nome del tipo di caratteri con cui verrà visualizzato il testo. L'elenco a discesa consente di visualizzare i nomi dei tipi di caratteri disponibili nel computer in uso. Nell'elenco a discesa è possibile selezionare un solo nome di tipo di caratteri. Per specificare più nomi di tipi di carattere, immettere gli altri nomi nella casella Tipo carattere, separandoli con una virgola. Non è necessario che gli altri nomi corrispondano a tipi di caratteri disponibili nel sistema.

    Nota:

    È consigliabile selezionare i tipi di carattere più comunemente disponibili agli utenti, offrendo diverse scelte, in ordine di preferenza, per comprendere tutte le possibilità a disposizione degli utenti. Si potrebbero ad esempio immettere "Verdana,Arial,Helvetica" come scelte per i tipi di caratteri senza grazie.

  • FontSize
    Consente di specificare la dimensione del testo, nelle unità specificate, oppure utilizzando delle dimensioni predeterminate denominate ad esempio "piccolo". Selezionare una dimensione denominata oppure Personalizzata, quindi la dimensione e infine le unità di misura. Per informazioni dettagliate sulle unità, vedere CSS Length Units Reference (informazioni in lingua inglese).

    Nota:

    Selezionare un'unità di dimensione del carattere appropriata ai browser di destinazione. I primi browser ad esempio non consentono di specificare unità assolute per misurare i caratteri, quali punti e pixel. Ma anche se ci si rivolge a browser in grado di supportare unità assolute, è consigliabile scegliere unità relative come gli em. Questo consente all'utente di ridimensionare il testo secondo le sue personali preferenze.

  • Bold, Italic, Underline, Strikeout, Overline
    Opzioni di formattazione del testo. Le opzioni sotto forma di caselle di controllo sono supportate da tutti i browser.

  • HorizontalAlignment
    Consente di impostare la giustificazione orizzontale del contenuto di un elemento o di una colonna dell'elenco: a sinistra, a destra, centrato o giustificato. Questa proprietà non ha effetto se il controllo DataList è in modalità layout di flusso.

  • VerticalAlignment
    Consente di specificare la posizione del contenuto di un elemento o di una colonna all'interno di una cella: in alto, in basso o centrato nel mezzo. Questa opzione non è disponibile mentre si impostano le opzioni per tutto l'elenco. Questa proprietà non ha effetto se il controllo DataList è in modalità layout di flusso.

  • WrapTextWithinCell
    Consente di specificare che il contenuto di una cella dovrà andare a capo automaticamente e non essere troncato.

Vedere anche

Attività

Procedura: creare modelli di controlli server Web tramite la finestra di progettazione

Concetti

Modelli dei controlli server Web ASP.NET

Riferimenti

Cenni preliminari sul controllo server Web DataList