Condividi tramite


Procedura: esplorare il contenuto di servizi Web

Aggiornamento: novembre 2007

Il file con estensione ASMX rappresenta il punto di ingresso indirizzabile per i servizi Web creati con il codice gestito. Il modo in cui si accede a questo file tramite HTTP determina il tipo di risposta ricevuta.

Pagina della Guida del servizio

Quando viene chiamato da un browser senza che venga fornita la stringa di query richiesta, il file con estensione ASMX restituisce una pagina della Guida relativa al servizio generata automaticamente per il servizio Web. Questa operazione equivale a eseguire un'operazione HTTP GET sul file con estensione ASMX.

La pagina della Guida relativa ai metodi del servizio fornisce un elenco di metodi offerti dal servizio Web a cui è possibile accedere a livello di codice. Essa contiene collegamenti per ciascun metodo, che consentono di accedere a ulteriori informazioni relative a quel metodo. Contiene inoltre un collegamento al documento che descrive il servizio Web.

Per accedere alla pagina della Guida relativa al servizio

  • Nel campo Indirizzo del browser, digitare l'URL di base del servizio Web nel seguente formato:

    https://servername/projectname/webservicename.asmx
    

    Parameter

    Value

    servername

    Server su cui risiede il servizio Web.

    projectname

    Nome del progetto relativo al servizio Web ed eventuali informazioni ulteriori sulla directory necessarie per accedere al file con estensione ASMX del servizio Web.

    webservicename.asmx

    Nome del file ASMX relativo al servizio Web.

    Per accedere ad esempio a un servizio Web denominato Service1.asmx che fa parte di un progetto denominato WebService1 sul computer locale, è necessario immettere quanto segue:

    https://localhost/WebService1/Service1.asmx
    

Nella pagina della Guida relativa al metodo del servizio vengono fornite informazioni aggiuntive che riguardano quel determinato servizio Web.

Attraverso questa pagina è possibile richiamare il metodo utilizzando il protocollo HTTP-POST. Tuttavia è necessario che il metodo del servizio Web supporti tale protocollo per attivare questa funzionalità.

Nella parte inferiore della pagina, nella sezione della Guida relativa al metodo del servizio sono riportati i messaggi di richiesta e risposta di esempio per i protocolli supportati dal metodo del servizio Web.

Descrizione del servizio

La pagina della Guida relativa al servizio contiene inoltre un collegamento alla descrizione del servizio che rappresenta una definizione formale delle capacità del servizio Web. La descrizione del servizio è un documento che utilizza la grammatica WSDL (Web Service Description Language) e definisce il contratto relativo ai formati di messaggi che i client devono rispettare durante lo scambio di messaggi con il servizio Web. Per ulteriori informazioni, vedere la classe Descrizione del servizio Web XML.

Per accedere alla descrizione del servizio

  • Nel campo Indirizzo del browser digitare l'URL di base del servizio Web e fornire la stringa di query WSDL nel seguente formato:

    https://servername/projectname/webservicename.asmx?WSDL
    

    Parameter

    Value

    servername

    Server su cui risiede il servizio Web.

    projectname

    Nome del progetto relativo al servizio Web ed eventuali informazioni ulteriori sulla directory necessarie per accedere al file con estensione ASMX del servizio Web.

    webservicename.asmx

    Nome del file ASMX relativo al servizio Web.

    Per accedere ad esempio alla descrizione di un servizio Web denominato Service1.asmx che fa parte di un progetto denominato WebService1 sul computer locale, è necessario immettere quanto segue:

    https://localhost/WebService1/Service1.asmx?WSDL
    

Accesso ai servizi Web da un browser

È possibile accedere a un servizio Web che supporta il protocollo HTTP-GET da un browser. Per impostazione predefinita, i servizi Web creati in Visual Studio attraverso il modello di progetto Servizio Web ASP.NET supportano HTTP-GET, HTTP-POST e HTTP-SOAP. Non tutti i protocolli possono supportare tutti i metodi. In generale, i protocolli HTTP-GET e HTTP-POST supportano un numero di tipi di dati inferiore rispetto al protocollo HTTP-SOAP.

Per accedere a un servizio Web da un browser

  • Nel campo Indirizzo del browser digitare l'URL di base del servizio Web specificando il nome del metodo e i parametri nella stringa di query WSDL nel seguente formato:

    https://servername/projectname/webservicename.asmx/methodname?parametername0=value0&parametername1=value1&...&parameternamen=valuen
    

    Parameter

    Value

    servername

    Server su cui risiede il servizio Web.

    projectname

    Nome del progetto relativo al servizio Web ed eventuali informazioni ulteriori sulla directory necessarie per accedere al file con estensione ASMX del servizio Web.

    webservicename.asmx

    Nome del file ASMX relativo al servizio Web.

    methodname

    Il nome del metodo Web con distinzione tra maiuscole e minuscole.

    parametername

    I nomi dei parametri del metodo Web.

    value

    I valori codificati dell'URL di ciascuno dei parametri del metodo Web.

    Per accedere ad esempio al metodo ReturnThisString di un servizio Web denominato Service1.asmx con un parametro denominato MyString impostato su un valore pari a "This is my test string" e che fa parte di un progetto denominato WebService1 sul computer locale, è necessario immettere quanto segue:

    https://localhost/WebService1/Service1.asmx/ReturnThisString?MyString=This+is+my+test+string
    

Vedere anche

Concetti

Descrizione del servizio Web XML

Altre risorse

Creazione di servizi Web in codice gestito