Condividi tramite


Comando Get

Recupera una copia in sola lettura di un file dal server per Controllo della versione di Team Foundation e la inserisce nell'area di lavoro creando le cartelle su disco per contenerla.

Autorizzazioni necessarie

Per utilizzare il comando get è necessario disporre dell'autorizzazione Lettura impostata su Consenti per ogni elemento recuperato ed essere proprietario dell'area di lavoro di destinazione o disporre dell'autorizzazione globale Amministra aree di lavoro. Per ulteriori informazioni, vedere Autorizzazioni per Team Foundation Server.

tf get [itemspec] [/version:versionspec] [/all] [/overwrite] [/force] 
[/preview] [/recursive] [/remap] [/noprompt] [/login:username,[password]]

Parametri

Argomento

Oggetto di descrizione

Itemspec

File o cartella da recuperare. Se non viene fornito alcun parametro itemspec, Team Foundation Server esegue un'operazione get ricorsiva su tutti gli elementi di cui è stato eseguito il mapping nell'area di lavoro corrente.

NotaNota
È possibile specificare più di un argomento Itemspec.

Versionspec

Valore fornito dall'utente per l'opzione /version. Per ulteriori informazioni sul tipo di analisi eseguito da Team Foundation Server sulla specifica di una versione per determinare gli elementi all'interno dell'ambito, vedere Sintassi della riga di comando (controllo della versione).

username

Fornisce un valore all'opzione /login. È possibile specificare un valore username come DOMINIO\NomeUtente o NomeUtente.

Opzione

Oggetto di descrizione

/version

Specifica facoltativa della versione. Il parametro versionspec corrisponde alla versione dell'elemento che si desidera recuperare. È possibile specificare una versione in base a:

  • Data/ora (D2008-01-21T16:00)

  • Versione dell'insieme di modifiche (C1256)

  • Etichetta (Lmylabel)

  • Versione più recente (T)

  • Versione dell'area di lavoro (Wworkspacename;owner)

  • Se non viene fornita alcuna versione, in Team Foundation Server viene recuperata la versione più recente del server del parametro itemspec specificato nell'area di lavoro.

/all

Impone il recupero di tutti i file, non solo di quelli non aggiornati.

/overwrite

Sovrascrive i file scrivibili che non sono estratti.

/force

Combina /all e /overwrite.

/preview

Visualizza ciò che si sarebbe verificato senza l'esecuzione dell'operazione Get.

/recursive

Recupera in modo ricorsivo tutti gli elementi che corrispondono al parametro itemspec.

/noprompt

Disattiva la visualizzazione delle finestre di dialogo che verrebbero altrimenti visualizzate durante questa operazione.

/remap

Consente di aggiornare il mapping locale nel server e riscaricare il file più velocemente se lo stesso file è già stato scaricato da un altro ramo.

NotaNota
È preferibile utilizzare questa opzione quando non si dispone di un mapping locale complesso ed è necessario passare di frequente da un ramo all'altro.

/login

Consente di specificare il nome utente e la password necessari per autenticare l'utente con Team Foundation Server.

Note

Il comando get consente di recuperare gli elementi dal server in un'area di lavoro. Se non è specificata alcuna versione, verrà recuperata la versione più recente del server.

Se si opera in un ambiente di sviluppo in team, get è il comando che si utilizza più spesso perché l'acquisizione di ogni file nel progetto corrente avviene in sincronia con il team e garantisce che si disponga della copia più recente del lavoro condiviso. Il comando get non comporta la sovrascrittura dei file estratti nella directory locale. Maggiore è la frequenza con cui viene eseguito il comando get in un ambiente di lavoro con strumenti di collaborazione e più aggiornati saranno i file locali con quello del team. Ciò si verifica perché un'operazione get popola l'area di lavoro locale con modifiche archiviate nel server dai colleghi del team. Se si tiene aggiornata l'area di lavoro eseguendo un'operazione get quando si vede una notifica di archiviazione (dagli avvisi del progetto, ad esempio), è possibile risolvere rapidamente le differenze tra la versione di un progetto e la versione del server del progetto. È possibile evitare di apportare modifiche le cui differenze con il server potrebbero essere difficili da risolvere quando si archiviano le modifiche in sospeso.

Durante un'operazione get , se la versione dell'area di lavoro è identica a quella del server richiesta, Team Foundation Server non sostituisce il file su disco se non è specificata l'opzione /all. È possibile utilizzare l'opzione /overwrite per sovrascrivere forzatamente la versione dell'area di lavoro corrente scrivibile con una versione del server specificata per ripristinare l'area di lavoro a uno stato coerente quando diventa ingestibile, come talvolta si verifica quando si elimina o si sovrascrivono accidentalmente più file sul disco. Quando si passa l'opzione /force, Team Foundation Server sovrascrive tutti gli elementi estratti nell'area di lavoro con l'ultima versione del server. a meno che si fornisca una versione specifica.

Quando si esegue un’operazione get, Team Foundation Server elimina dall'area di lavoro locale i file archiviati che sono stati eliminati dal server dopo l'ultima volta in cui l'area di lavoro è stata sincronizzata con il server. I file rinominati o spostati sul server vengono riposizionati sul disco in modo da ottenere una corrispondenza con le modifiche sul server.

È possibile utilizzare l'opzione /preview per generare il comando get senza eseguire aggiornamenti all'area di lavoro locale al fine di determinare le conseguenze dell'eventuale esecuzione di una reale operazione get.

L'operazione di estrazione non esegue la lettura dell'ultima operazione sui file estratti

Uno sviluppatore che lavora in un'area di lavoro è isolato dalle modifiche apportate dagli altri sviluppatori. È possibile controllare il momento in cui si desidera accettare le modifiche apportate da altri sviluppatori eseguendo un'operazione get secondo necessità. L'ideale sarebbe aggiornare la configurazione completa dei file inclusi nel controllo della versione e non solo uno o due file perché le modifiche in un file in genere dipendono dalle modifiche corrispondenti negli altri file. È necessario assicurarsi di disporre di una snapshot coerente dei file inclusi nel controllo della versione che può essere compilata e testata.

L'operazione di estrazione non esegue pertanto la lettura dell'ultima versione sui file estratti. L'aggiornamento di un file estratto violerebbe lo snapshot coerente e potrebbe dare una configurazione di file inclusi nel controllo della versione che non può essere compilata o testata. In alternativa Team Foundation Server forza l'esecuzione dell'operazione di lettura dell'ultima versione a un certo punto che precede l'archiviazione delle modifiche, in modo che quando si tenta di archiviare le modifiche e non si dispone dell'ultima copia, viene visualizzata la finestra di dialogo relativa alla risoluzione dei conflitti.

È anche possibile configurare Team Foundation Server per ottenere automaticamente la versione più recente in estrazione. Per ulteriori informazioni, vedere Configurare le impostazioni di estrazione.

Per ulteriori informazioni su come accedere all'utilità della riga di comando tf, vedere Comandi dell'utilità della riga di comando Tf.

Processo Get

Quando si genera un comando get per un elemento presente nel server, già estratto nell'area di lavoro, e la versione del server viene cambiata, verrà richiesto di risolvere i conflitti dei file tra l'area di lavoro e la versione del server recuperata. Per ulteriori informazioni, vedere Comando Resolve.

Esempi

L'esempio riportato di seguito consente di recuperare la versione più recente di 314.cs dal server. Se sono presenti modifiche in sospeso nel file 314.cs, Team Foundation Server inizierà il processo di risoluzione che consente di decidere come gestire conflitti.

C:\projects>tf get 314.cs

L'esempio riportato di seguito consente di recuperare la versione 8 di 1256.cs dal server.

Nota

L'utilizzo di 1256.cs;8 equivale all'utilizzo di 1256.cs;C8. Per impostazione predefinita, se dopo il punto e virgola si specifica solo un numero, viene utilizzata la versione dell'insieme di modifiche.

C:\>tf get 1256.cs;8

Nell'esempio riportato di seguito vengono recuperate le versioni più recenti di tutti gli elementi non mascherati dalla cartella e dalle sottocartelle del server nella directory C:\projects e, laddove necessario, vengono create le cartelle locali. Per ulteriori informazioni su come mascherare e rendere visibili le cartelle, vedere Comando Workfold.

C:\projects>tf get

Gli esempi riportati di seguito rappresentano metodi alternativi per il recupero della versione di 1256.cs archiviata con l'insieme di modifiche 1999.

c:\projects>tf get /version:C1999 1256.cs

oppure

c:\projects>tf get 1256.cs;C1999

L'esempio riportato di seguito consente di recuperare dal server la versione di tutti gli elementi non mascherati disponibili sul server quando è stato creato l'insieme di modifiche 271.

c:\projects>tf get /version:C271

L'esempio riportato di seguito consente di recuperare build42, con etichetta "build42". In questo modo l'area di lavoro viene associata all'etichetta, purché non vi siano modifiche in sospeso. Qualsiasi file non nell'etichetta viene rimosso dal disco locale.

c:\projects>tf get /version:Lbuild42

Nell'esempio seguente viene recuperata la versione esistente sul server corrispondente a una data e un'ora specifiche.

c:\projects>tf get /version:D2008-01-21T16:00

Vedere anche

Attività

Ottenere il codice sorgente per il progetto team

Mascherare e rendere visibili le cartelle in un'area di lavoro

Riferimenti

Comando Resolve

Comando Merge

Comandi Checkout ed Edit

Comando Checkin

Comando Unshelve

Comando Workfold

Altre risorse

Comandi dell'utilità della riga di comando Tf