Condividi tramite


Creazione e organizzazione di progetti

In VSS non esistono criteri prestabiliti per la strutturazione di un progetto. Tuttavia, per essere sicuri che il progetto sia organizzato correttamente e che funzioni in modo efficiente, è consigliabile prendere in considerazione le seguenti indicazioni:

  • È in genere consigliabile creare un progetto VSS per ogni cartella esistente nel sistema locale. Ogni sottocartella può diventare un sottoprogetto. Se il codice di un progetto, ad esempio, è memorizzato in una cartella con tre sottocartelle nel sistema locale, è possibile creare un progetto con tre sottoprogetti all'interno di VSS.
  • Dividere i file in modo logico tra progetti e sottoprogetti. In VSS è possibile gestire fino a 8.000 file in un progetto, ma la suddivisione di progetti di grandi dimensioni in sottoprogetti consente di semplificare la gestione dei file.
  • Non aggiungere lo stesso file separatamente in più progetti se si desidera che le stesse modifiche vengano applicate in tutti i progetti. In questi casi è consigliabile invece condividere il file tra progetti.
  • Non creare un nuovo progetto se ci si limita a passare a una nuova versione del progetto. È possibile assegnare un'etichetta al progetto per contrassegnare la versione.
  • Inserire tutti i file necessari per la compilazione di un programma in un solo progetto VSS. Tali file sono in genere formati da codice ma possono include anche file make, librerie, bitmap, librerie di collegamento dinamico e anche programmi accessori.
  • Non includere i file eseguibili nei progetti VSS a meno che non richiedano molto tempo per la compilazione. È consigliabile non occupare spazio in VSS se è possibile eseguire la compilazione in tempi rapidi quando necessario.
  • Assicurarsi che il progetto contenga solo la versione più recente del codice compilabile e funzionante. Anche se non sempre è possibile, in particolare all'inizio di un progetto, è consigliabile evitare di archiviare il codice in VSS se non dopo avere verificato che sia possibile compilarlo ed eseguirlo correttamente. Se si rispetta questa regola, qualsiasi utente potrà leggere un progetto, compilarlo e controllare lo stato del progetto in qualsiasi momento.
  • Archiviare i file di documentazione, le icone, i file grafici e gli altri file nei progetti VSS.
  • Per i progetti multiutente, i file non dovrebbero essere estratti per un periodo superiore a quello necessario per modificare il file e verificare le modifiche. Se un file viene estratto per più giorni, è possibile che altri utenti non siano in grado di utilizzare la versione più recente che contiene le modifiche che sono state apportate al file.
  • Quando si creano sottoprogetti, rispettare il limite di 15 livelli di nidificazione. Nella pratica è possibile che tale limite venga influenzato anche dalla lunghezza massima prevista per i percorsi del progetto, pari a 259 caratteri.

Vedere anche

Guida introduttiva a Visual SourceSafe 6.0 | Controllo delle versioni | Cartelle di lavoro | Utilizzo di Gestione risorse