Condividi tramite


Creare e utilizzare aree di lavoro

Le aree di lavoro effettuano il mapping delle cartelle in Visual Studio Team Foundation Server alle cartelle del computer locale. Questa operazione è necessaria se si desidera utilizzare i file inclusi nel controllo della versione del team. In fase di download o recupero iniziale delle copie di file da Team Foundation Server, è necessario specificare una cartella locale. Sebbene possa non essere evidente in questa fase, viene creata un'area di lavoro predefinita che esegue il mapping della cartella del server selezionata alla cartella locale selezionata e viene salvato il mapping.

Tuttavia, anziché utilizzare l'area di lavoro predefinita, è possibile creare manualmente un'area di lavoro. Questa opzione è ideale se si intende lavorare spesso con i file inclusi nel controllo della versione o utilizzare i file in più di una cartella.

In caso di creazione manuale di un'area di lavoro, l'utente sceglie cartelle specifiche incluse nel controllo della versione per formare un gruppo logico e isolato. Sarà quindi possibile eseguire le azioni indicate di seguito per i file contenuti in tali cartelle come gruppo:

  • Aggiornare le copie locali per verificare di disporre delle versioni più recenti in modo che sia possibile compilare e testare le modifiche in locale.

  • Estrarre i file da modificare.

  • Archiviare, sospendere o annullare le modifiche in sospeso.

  • Visualizzare le modifiche in sospeso apportate da altri membri del team in modo da poter prevenire eventuali conflitti prima di archiviare le modifiche.

In questo argomento vengono descritti i termini relativi all'area di lavoro, viene illustrato come creare un'area di lavoro complessa e vengono delineati i problemi comuni relativi alle aree di lavoro. Per ulteriori informazioni su come ottenere copie locali di file o aggiungere file al controllo della versione, vedere Ottenere il codice sorgente per il progetto team e Aggiungere file al controllo della versione.

In questo argomento

  • Linee guida di base per la creazione di un'area di lavoro

  • Termini relativi all'area di lavoro

  • Ottenere rapidamente i file mediante l'area di lavoro predefinita

  • Creare manualmente un'area di lavoro

  • Utilizzo di più aree di lavoro da utilizzare in più rami

  • Risoluzione dei problemi comuni

Linee guida di base per la creazione di un'area di lavoro

In fase di creazione di un'area di lavoro è opportuno tenere presenti le linee guida seguenti:

  • Se si desidera utilizzare i file di una singola cartella, eseguire il mapping a una cartella prossima al livello dell'insieme di progetti team, ma non più del necessario. In questo modo sarà possibile ottenere tutti i file necessari, escludendo quelli superflui.

  • Creare un'area di lavoro complessa contenente più mapping solo se si desidera ottenere file di aree diverse nell'albero del codice sorgente oppure si desidera utilizzare il mascheramento per limitare il numero di file che è possibile ottenere da una cartella.

  • Se si lavora in più rami, creare un'area di lavoro separata per ogni ramo al fine di isolare i rami nel computer locale.

  • Se si intende creare una build locale per testare le modifiche prima di archiviare i file, eseguire il mapping di tutti i file necessari per la build, non solo quelli che si desidera modificare.

Termini relativi all'area di lavoro

In fase iniziale di utilizzo di un'area di lavoro è opportuno conoscere i ruoli svolti dalle cartelle locali, dalle cartelle del server e dall'area di lavoro che esegue il mapping di questi due elementi.

Mapping di una cartella del controllo della versione a una cartella locale.

  1. Le cartelle del server contengono il codice e altri file per il progetto team. I membri del team possono condividere i file inclusi nel controllo della versione, tenere traccia delle modifiche ed eseguire il ripristino alle versioni precedenti. Per elencare le cartelle del server per il progetto team, aprire Team Explorer e quindi fare doppio clic su Controllo del codice sorgente.

  2. Le cartelle locali contengono i file ricavati o estratti dal server del controllo della versione nel computer locale. In caso di recupero di un file, scaricare una copia di sola lettura nella cartella locale. In caso di estrazione di un file, scaricare una copia che è possibile modificare. In caso di salvataggio di file modificati, le modifiche vengono salvate in locale e applicate al server solo in caso di archiviazione dei file.

  3. Le aree di lavoro eseguono il mapping delle cartelle del server alle cartelle locali. È possibile creare un'area di lavoro semplice che esegue il mapping di una cartella del server a una cartella locale oppure creare un'area di lavoro complessa che include più mapping. Se un'area di lavoro include più mapping, le cartelle vengono raggruppate in un'unità in cui è possibile eseguire azioni, tra cui il recupero delle versioni più recenti dal server o l'archiviazione delle modifiche. Per elencare i mapping per un'area di lavoro, aprire il menu File, fare clic su Controllo del codice sorgente, quindi su Aree di lavoro. In Area di lavoro all'interno della finestra di dialogo Area di lavoro fare clic sull'area di lavoro e quindi su Modifica per visualizzare la finestra di dialogo Modifica area di lavoro.

Ottenere rapidamente i file mediante l'area di lavoro predefinita

In fase di utilizzo di file inclusi nel controllo della versione in Team Foundation Server è necessario utilizzare un'area di lavoro. In fase di download o recupero iniziale delle copie di file da Team Foundation Server, è necessario specificare una cartella locale. Sebbene possa non essere evidente in questa fase, viene creata un'area di lavoro predefinita che esegue il mapping della cartella del server selezionata alla cartella locale selezionata e viene salvato il mapping.

Per ottenere rapidamente i file mediante l'area di lavoro predefinita

  1. Aprire Visual Studio ed eseguire la connessione al progetto team.

    Per ulteriori informazioni, vedere Connettersi e accedere a progetti team in Team Foundation Server.

  2. In Team Explorer fare clic su Controllo del codice sorgente.

    Nota

    Se non è già stata creata un'area di lavoro, ne verrà automaticamente creata una all'apertura di Esplora controllo codice sorgente. L'area di lavoro presenta lo stesso nome del computer e viene visualizzata nell'elenco Area di lavoro nella barra degli strumenti di Esplora controllo codice sorgente.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto team, sulla cartella o sul ramo da cui si desidera scaricare le copie locali dei file, quindi scegliere Mappa a cartella locale.

    Nota importanteImportante

    Verificare di scegliere una cartella a un livello elevato della struttura del codice in modo da recuperare tutti i file necessari per creare una build locale, ma non al punto da recuperare file superflui.

    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Mapping.

  4. In Cartella locale fare clic sui puntini di sospensione (…) per passare a un percorso in cui salvare le copie locali dei file del server.

  5. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle specificare un percorso per le copie locali.

    È ad esempio possibile digitare C:\.

  6. Fare clic su Crea nuova cartella e digitare un nome per la nuova cartella in cui verranno scaricate le copie locali.

    È ad esempio possibile digitare Aree di lavoro.

  7. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle scegliere OK.

  8. Nella finestra di dialogo Mapping selezionare la casella di controllo Ricorsivo per scaricare tutti i file nelle cartelle all'interno della cartella del server, quindi fare clic su Mapping.

  9. Nella finestra di messaggio visualizzata fare clic su per ottenere le versioni più recenti dei file di cui è stato eseguito il mapping.

Creare manualmente un'area di lavoro

È consigliabile creare manualmente un'area di lavoro se si intende utilizzare spesso file inclusi nel controllo della versione. Un'area di lavoro creata manualmente può corrispondere semplicemente a un mapping tra la cartella superiore di un progetto team e una cartella nel computer locale. Allo stesso tempo, tuttavia, un'area di lavoro può essere costituita da un mapping complesso di tutte le sottocartelle da una cartella, della maggior parte delle sottocartelle da un'altra cartella e di determinate sottocartelle da una terza cartella.

Area di lavoro solo per il mapping dei file selezionati

  1. Per eseguire il mapping di tutte le sottocartelle in una cartella, aggiungerla alla colonna Cartella del controllo del codice sorgente. Nella colonna Cartella locale specificare una cartella locale univoca per le copie locali dei file.

  2. Per eseguire il mapping solo di alcune sottocartelle in una cartella, aggiungerla in una riga e quindi aggiungere tutte le sottocartelle non desiderate nelle righe successive. Nella colonna Cartella locale specificare una cartella locale univoca per le copie locali dei file. Nella colonna Stato fare clic su Mascherato per ogni sottocartella.

Per creare manualmente un'area di lavoro

  1. Determinare le cartelle che si desidera utilizzare.

    1. Aprire Visual Studio ed eseguire la connessione al progetto team.

      Per ulteriori informazioni, vedere Connettersi e accedere a progetti team in Team Foundation Server.

    2. In Team Explorer fare clic su Controllo del codice sorgente.

      Nota

      Se non è stata creata un'area di lavoro, ne verrà automaticamente creata una con lo stesso nome del computer. L'area di lavoro verrà visualizzata nell'elenco Area di lavoro nella barra degli strumenti di Esplora controllo codice sorgente.

    3. Esaminare l'elenco delle cartelle in Esplora controllo del codice sorgente e tenere traccia delle cartelle e sottocartelle che si desidera utilizzare.

  2. Creare un'area di lavoro.

    1. Scegliere Controllo del codice sorgente dal menu File, quindi fare clic su Aree di lavoro.

    2. Nella finestra di dialogo Gestisci aree di lavoro fare clic su Aggiungi.

      Nota

      È inoltre possibile fare clic sull'area di lavoro predefinita e quindi su Modifica se si desidera riutilizzare l'area di lavoro predefinita.

    3. Nella finestra di dialogo Aggiungi area di lavoro digitare un nome per l'area di lavoro.

  3. Per ogni cartella di cui eseguire il mapping attenersi alla procedura indicata di seguito:

    1. In Cartelle di lavoro fare clic sulla prima riga vuota della colonna Cartella del controllo del codice sorgente e quindi sui puntini di sospensione (...).

    2. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle fare clic sulla cartella nel server che contiene i file che si desidera utilizzare, quindi fare clic su OK.

    3. (Facoltativo) Se si desidera eseguire il mapping solo di alcune sottocartelle in una cartella, aggiungerla in una riga e quindi aggiungere tutte le sottocartelle non desiderate nelle righe successive. Nella colonna Stato fare clic su Mascherato per ogni sottocartella.

    4. In Cartelle di lavoro fare clic sulla prima riga vuota della colonna Cartella locale e quindi sui puntini di sospensione (...).

    5. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle fare clic sulla cartella locale in cui si desidera copiare i file.

      Nota importanteImportante

      Se si mantiene la struttura delle cartelle locali più simile possibile alla struttura delle cartelle del server, il processo di sviluppo risulterà più semplice. Questa strategia si rivela particolarmente idonea in caso di utilizzo frequente del prompt dei comandi. Vedere l'immagine di esempio in Termini relativi all'area di lavoro.

    6. (Facoltativo) Fare clic su Crea nuova cartella e digitare un nome per la nuova cartella in cui verranno archiviate le copie locali.

      SuggerimentoSuggerimento

      I mapping dell'area di lavoro risulteranno più semplici da utilizzare se si adottano nomi brevi per le cartelle locali.

    7. Fare clic su OK.

Utilizzo di più aree di lavoro da utilizzare in più rami

In genere vengono create più aree di lavoro per utilizzare contemporaneamente due versioni del software. È ad esempio possibile lavorare a un aggiornamento alla versione 2.0 contemporaneamente allo sviluppo della versione 3.0. Grazie alla creazione di aree di lavoro separate, i file vengono isolati per garantire sempre l'utilizzo della versione corretta.

SuggerimentoSuggerimento

È inoltre possibile utilizzare più aree di lavoro se si lavora a due aree in una sola codebase o in un ramo.

Per creare più aree di lavoro, creare ognuna di esse seguendo la procedura descritta in Create a workspace manually in precedenza in questo argomento.

In questa figura, un utente locale ha creato un'area di lavoro per il ramo FeatureTeamA, in cui la nuova versione è in fase di sviluppo, e un'altra area di lavoro per il ramo Version2, che richiede un aggiornamento.

Due aree di lavoro con mapping a due cartelle locali

In caso di creazione di aree di lavoro separate per ogni ramo, è possibile visualizzare i file in ogni ramo in Esplora controllo codice sorgente. Per visualizzare i file di cui è stato eseguito il mapping in ogni area di lavoro, aprire l'elenco Area di lavoro, quindi fare clic sul nome di un'area di lavoro. L'elenco dei file e delle cartelle cambia per visualizzare gli elementi disponibili nell'area di lavoro specificata, ma non quelli presenti in altre aree di lavoro.

Nella figura indicata di seguito vengono ad esempio illustrati le cartelle e i file presenti nell'area di lavoro TeamA. Nel riquadro Cartelle, la cartella del server di cui si esegue il mapping all'area di lavoro di TeamA è abilitata e la cartella del server Version2, di cui non viene eseguito il mapping, è disabilitata.

Area di lavoro selezionata con mapping di cartelle

  1. TeamA è l'area di lavoro corrente.

  2. Sono disponibili solo le cartelle o i rami di cui è stato eseguito il mapping nell'area di lavoro TeamA.

Se si utilizzano aree di lavoro separate, è inoltre possibile visualizzare agevolmente le modifiche apportate separatamente in ogni ramo nella finestra Modifiche in sospeso. Per visualizzare la finestra, aprire Esplora soluzioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto e quindi scegliere Visualizza modifiche in sospeso. Nella finestra Modifiche in sospeso aprire l'elenco Area di lavoro e quindi fare clic su ogni area per visualizzare le modifiche in sospeso per l'area di lavoro.

Modifiche in sospeso in un'area di lavoro selezionata

Risoluzione dei problemi comuni

Possono verificarsi due problemi comuni in caso di utilizzo dell'area di lavoro predefinita, anziché in caso di creazione manuale di un'area. Il primo consiste nel fatto che alcune funzionalità possono essere disabilitate se non è stato eseguito il mapping dei file che si desidera modificare. Il secondo è rappresentato dal fatto che i mapping predefiniti possono generare confusione.

In genere è possibile risolvere questi tipi di problemi semplicemente eliminando i mapping correnti e quindi seguendo le istruzioni riportate in questo argomento per creare uno o più mapping appropriati

Per quale motivo alcune funzionalità non sono disponibili?

Alcune funzionalità non sono disponibili se si visualizzano i file nelle cartelle del server di cui non è stato eseguito il mapping a cartelle locali. Se non è stato eseguito il mapping di una cartella, non sarà possibile estrarre o eliminare un file oppure creare una sottocartella. Per accedere a queste funzionalità, è necessario eseguire il mapping della cartella del server seguendo le istruzioni riportate in questo argomento.

Per quale motivo l'area di lavoro presenta una combinazione di mapping?

In caso di aggiunta di file al controllo della versione senza creare manualmente un'area di lavoro, verrà creata un'area di lavoro predefinita che esegue il mapping della cartella di origine alla cartella del server specificata. In modo analogo, se si ottengono i file senza creare manualmente un'area di lavoro, verrà creato un mapping nell'area di lavoro predefinita tra la cartella del server e la cartella locale specificata.

Ad esempio, nella figura indicata di seguito un utente ha aggiunto Solution1 al controllo della versione e ha specificato una cartella del server in cui archiviare la soluzione. Aggiungendo la soluzione, l'utente ha creato un mapping tra la cartella locale da cui è stata aggiunta la soluzione e la cartella del server. Il mapping è associato all'area di lavoro predefinita dell'utente, denominata in base al computer dell'utente.

Successivamente, l'utente ricaverà i file da un altro progetto aggiunto da un altro membro del team al controllo della versione. Se il primo utente ha specificato una cartella locale in cui copiare i file, viene creato un mapping tra il server e la cartella locale specificata. Anche questo mapping è associato all'area di lavoro predefinita dell'utente.

Di conseguenza, l'area di lavoro presenterà una combinazione ambigua di mapping. Il modo migliore per risolvere il problema consiste nell'eliminare i mapping e seguire le istruzioni indicate in precedenza in questo argomento per creare un set coerente di mapping.

Mapping con una combinazione di cartelle locali

Combinazione di mapping di cartelle locali

  1. Cartella locale da cui l'utente ha aggiunto i file.

  2. Cartella locale in cui l'utente ha copiato i file eseguendo un'operazione get.

Vedere anche

Attività

Aggiungere file al controllo della versione

Ottenere il codice sorgente per il progetto team

Altre risorse

Utilizzo del controllo della versione

Cronologia delle modifiche

Data

Cronologia

Motivo

Agosto 2010

Informazioni aggiunte su aree di lavoro complesse e sulla risoluzione dei problemi.

Miglioramento delle informazioni.