Condividi tramite


Cartelle di lavoro (Agile)

È possibile utilizzare le cartelle di lavoro per compilare il lavoro di pianificazione e backlog del prodotto assegnando le storie utente, le attività, i bug e i problemi alle iterazioni specifiche, definite anche sprint. Tramite le cartelle di lavoro fornite con il modello di processo per MSF for Agile Software Development v5.0, è possibile creare rapidamente elementi di lavoro e modificare la classifica, la priorità, lo stato e le assegnazioni di più elementi di lavoro contemporaneamente.

In questo argomento

  • Configurazioni necessarie per utilizzare le cartelle di lavoro

  • Attività comuni eseguite utilizzando le cartelle di lavoro

  • Apertura di una cartella di lavoro

  • Attività correlate

Configurazioni necessarie per utilizzare le cartelle di lavoro

Per accedere alle cartelle di lavoro e utilizzarle, è necessario soddisfare le configurazioni seguenti:

  • Per accedere a una cartella di lavoro, è necessario aver eseguito il provisioning del progetto team con un portale del progetto.

    Le cartelle di lavoro sono archiviate nel server che ospita Prodotti SharePoint per il progetto team. Se non è stato abilitato un portale del progetto per il progetto team, non sarà possibile accedere alla cartella di lavoro. Per ulteriori informazioni, vedere Accedere a un portale del progetto team e alle linee guida per il processo.

  • Per aprire una cartella di lavoro in Office Excel, è necessario che il componente aggiuntivo Team Foundation Office Integration sia installato nel computer client. Questo componente aggiuntivo viene installato al momento dell'installazione di qualsiasi prodotto in ALM di Visual Studio.

Attività comuni eseguite utilizzando le cartelle di lavoro

Attività

Cartella di lavoro

Compilare il backlog delle storie utente e bilanciare il carico di lavoro tra le iterazioni. È possibile utilizzare la cartella di lavoro Pianificazione prodotto per bilanciare le storie utente tra le iterazioni. Per compilare il backlog del prodotto, è necessario rivedere, classificare, stabilire la priorità e assegnare i punti alle storie. Per bilanciare il carico di lavoro, si assegna ogni storia a un'iterazione specifica e la si regola secondo le necessità fino a quando i punti della storia assegnati tra tutte le iterazioni non sono bilanciati.

NotaNota
È necessario abilitare le macro quando si apre la cartella di lavoro Pianificazione prodotto per utilizzare la funzionalità compilata nella cartella di lavoro.

Questa cartella di lavoro utilizza la query Team Pianificazione prodotto per elencare le storie utente che non sono chiuse o che non sono state chiuse negli ultimi 90 giorni.

Pianificare e bilanciare il carico di lavoro per un'iterazione. È possibile utilizzare la cartella di lavoro Backlog iterazione per pianificare e rilevare lo stato di avanzamento del lavoro per una specifica iterazione. Tramite questa cartella di lavoro, è possibile determinare la capacità del team, regolare il lavoro sulla base della capacità sovrastimata o sottostimata per il team e i singoli membri del team e suddividere le storie utente in attività per permettere al team di lavorare. È possibile creare cartelle di lavoro aggiuntive per supportare iterazioni aggiuntive.

NotaNota
È necessario attivare le macro quando si apre la cartella di lavoro Backlog iterazione per utilizzare la funzionalità compilata nella cartella di lavoro.

Questa cartella di lavoro utilizza la query Team Backlog iterazione per elencare le storie utente e le attività collegate assegnate a un'iterazione.

Rivedere, classificare e rilevare i problemi di blocco. È possibile utilizzare la cartella di lavoro Problemi per rivedere e classificare i problemi che potrebbero bloccare l'avanzamento del team. Questa cartella di lavoro utilizza la query Team Problemi aperti per elencare tutti i problemi che non sono chiusi.

Valutazione dei bug. È possibile utilizzare la cartella di lavoro Valutazione per classificare e assegnare i bug su cui lavorare per un'iterazione. Questa cartella di lavoro utilizza la query Team Controllo bug per elencare tutti i bug attivi assegnati a un'iterazione ma non a un membro del team.

Apertura di una cartella di lavoro

È possibile aprire una cartella di lavoro dal portale del progetto team o tramite Team Explorer.

Nota

Quando si apre una cartella di lavoro, si viene connessi al server che ospita Prodotti SharePoint per il progetto team. Le modifiche che si apportano alla cartella di lavoro devono essere pubblicate nel database per il rilevamento degli elementi di lavoro. Inoltre, è necessario salvare la cartella di lavoro sul server per permettere agli altri membri del team di accedere agli aggiornamenti.

Per aprire una cartella di lavoro tramite Team Explorer

  1. Aprire Team Explorer ed espandere il nodo del progetto team.

  2. Espandere il nodo Documenti, quindi espandere Documenti condivisi.

    Il set predefinito di cartelle e cartelle di lavoro è indicato nell'illustrazione seguente.

    Apertura della cartella di lavoro Backlog iterazione

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella di lavoro da aprire, quindi scegliere Apri.

  4. Nella finestra di dialogo Download file scegliere OK.

    La cartella di lavoro viene aperta in Office Excel. Le macro vengono disabilitate automaticamente. All'inizio della cartella di lavoro, vengono visualizzati gli avvisi indicati nell'illustrazione seguente.

    Avvisi di Excel sulla sicurezza e i server

  5. Scegliere Opzioni.

  6. Nella finestra di dialogo Opzioni di protezione di Microsoft Office, in Macro fare clic su Attiva il contenuto, quindi fare clic su OK.

  7. Fare clic su Modifica cartella di lavoro e modificare la cartella di lavoro in base alle necessità.

  8. Salvare e chiudere la cartella di lavoro.

Attività correlate

Attività

Argomenti correlati

Compilare il backlog del prodotto, pianificare uno sprint e rilevare lo stato di avanzamento. Scrum definisce un set di processi basati sui principi e i valori di Agile che possono aiutare il team a offrire più valore ai clienti in meno tempo.

Pianificare la struttura delle riunioni. Ogni procedura Agile dispone fondamentalmente di un set di riunioni che mantengono il progetto al passo e verso la direzione corretta.

Definire storie utente, funzionalità del prodotto o requisiti. Un team crea le storie utente per definire le funzionalità, le funzioni e i requisiti da implementare.

Stimare e rilevare il lavoro. Un team utilizza le attività per rilevare il livello di impegno richiesto per implementare una storia utente o altra area di lavoro identificata per il progetto.

Definire e gestire rischi, problemi o impedimenti. Tramite gli elementi di lavoro problema si possono definire problemi noti o potenziali, impedimenti o rischi del progetto.

Aprire e tenere traccia dei bug. È possibile tenere traccia dei difetti del codice utilizzando gli elementi di lavoro bug.

Vedere anche

Concetti

Elementi (Agile)

Altre risorse

Query Team (Agile)